Segui QdM Notizie

Opinioni

WWF Rischio idrogeologico, il contributo al Contratto di fiume dell’Esino

Alluvioni: esigenza di realizzare una corretta gestione del territorio, dell’uso del suolo, della manutenzione delle campagne e dei boschi

ANCONA, 15 febbraio 2020 – Dopo ogni evento alluvionale, una forte erosione in un fosso, sorge spontanea la richiesta di “laminare le piene a monte”, “ridare spazio al fiume”, “fermare il consumo del suolo” “prevenire le frane”, giuste e ragionevoli richieste, purtroppo concetti che normalmente rimangono nella idea astratta della buona gestione del fiume o che al più trovano sporadiche e soggettive interpretazioni progettuali non sistematiche.

Storicamente si è sempre affermata la pratica di favorire il deflusso verso valle per mezzo della costruzione di argini, di canali, di rimuovere le condizioni di attrito sulle sponde (togliere la vegetazione, sistemare con gabbionate, realizzare una perfetta sezione di deflusso a trapezio rovesciato), tutte queste azioni di fatto fanno aumentare le portate di picco, con il contributo degli affluenti, da monte verso valle. La soluzione progettuale per diminuire il picco di piena verso valle e quindi il rischio idraulico, in particolare dei centri abitati, è quella di “laminare le piene”, diversamente dell’azione puntuale della cassa di espansione, in modo diffuso e continuo, con una costante riduzione del rischio lungo tutti i fiumi del bacino idrografico.

Per una reale ed efficace innovativa gestione dei corsi d’acqua risulta necessario integrare alle aree di laminazione anche la gestione del deflusso idrico nei versanti, nei rivoli di montagna, nei fossi della campagna, nella gestione quindi del cosiddetto Reticolo idrografico minore.

Il WWF riconosce quindi l’esigenza di realizzare una gestione del territorio, dell’uso del suolo, della manutenzione delle campagne e dei boschi, attraverso una integrata analisi ecologica e geomorfologica capace di tradurre in azioni progettuali il principio della ecosostenibilità dell’uso del suolo e della sostenibilità climatica dell’ambiente ad alta resilienza.

Nel considerare la logica progettuale di riattivale la dinamica fluviale, quindi le connessioni con le unità morfologiche di transizione laterale al sistema fluviale (aree perifluviali), risulta necessario anche progettare le connessioni sociali di fruizione sostenibile, per interagire in modo positivo con il fiume.

A tal fine nell’ambito del percorso del Contratto di Fiume dell’Esino, il WWF Marche Centrali Ancona Macerata ha predisposto un documento tecnico “Linee guida per la progettazione e gestione delle aree di laminazione e del reticolo idrografico minore” che costituirà un contributo al prossimo programma di azione del Contratto di Fiume dell’Esino.

Le linee guida sono consultabili a questo link.

Wwf Marche Centrali

©RIPRODUZIONE RISERVATA

News