Connect with us

Marche news

ANCONA / Ospedali Riuniti: apre le porte l’ambulatorio “Smile House”

Per la cura della labiopalatoschisi, comunemente nota come “labbro leporino” 

 Ancona, 19 ottobre 2021 – Sarà presentato domani, mercoledì 20 ottobre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna Mataloni del Presidio ospedaliero Salesi ,  l’Ambulatorio multidisciplinare Smile House di Ancona, il centro per la cura della labiopalatoschisi – comunemente nota come “labbro leporino” – realizzato dalla Fondazione Operation Smile Italia Onlus in collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitariaOspedali Riuniti” di Ancona, in seguito al Protocollo d’intesa stipulato nel novembre 2019. 

L’Ambulatorio fa parte del Progetto Smile House, avviato dieci anni or sono dalla Fondazione in collaborazione con il Servizio Sanitario nazionale per la cura delle malformazioni del volto, in particolare, appunto, della labiopalatoschisi, con la particolarità di un approccio multidisciplinare.

Sarà presente all’interno sia del Presidio “Torrette” sia del Presidio pediatrico “Salesi”; in entrambe le strutture sarà garantito un percorso completo che seguirà i genitori dalla diagnosi prenatale, per passare poi al paziente neonato con le prime consulenze pre-chirurgiche relative all’allattamento, alla preparazione all’intervento chirurgico primario, alle eventuali indagini genetiche e se necessario al supporto psicologico, per poi procedere con tutto il decorso postoperatorio, i controlli periodici, l’ortodonzia e la logopedia, le problematiche di tipo otorinolaringoiatrico e l’igiene dentale.

Il modello assistenziale Smile House garantisce tempestività e continuità delle cure necessarie, nonché sicurezza e qualità delle prestazioni ai pazienti affetti da una malformazione del volto. Il Progetto Smile House conta oggi su sei realtàtre Centri di diagnosichirurgia, formazione e ricerca a Milano, Roma e Vicenza e tre Ambulatori, a Cagliari, Ancona e Taranto, dedicati alla diagnosi e alle cure complementari alla chirurgia. In 10 anni i pazienti visitati sono stati 31.447, i pazienti operati 2.022 e sono state erogate 61.758 consulenze multidisciplinari.

L’Ambulatorio Smile House dell’Azienda ospedaliera universitaria di Ancona afferisce alla struttura organizzativa dipartimentale di Chirurgia maxillo-facciale diretta dal dottor Paolo Balercia. Il coordinatore del team multispecialistico è il dottor Giuseppe Consorti, chirurgo maxillofacciale e volontario di Operation Smile, specializzato nel trattamento della labiopalatoschisi. I futuri genitori potranno rivolgersi al reparto di chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale Torrette per iniziare il percorso. La consulenza verrà eseguita da tutti gli specialisti coinvolti nella cura della malformazione. Alla giornata di inaugurazione del nuovo percorso diagnostico-terapeutico parteciperanno, tra gli altri, l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini e il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori.

Secondo il dottor Giuseppe Consortil’Ambulatorio multidisciplinare Smile House di Ancona è «un centro che si prende cura e si fa carico dei bisogni multidisciplinari terapeutico-diagnostici dei pazienti con labiopalatoschisi e delle loro famiglie dalla nascita fino all’età adulta».

Il dottor Paolo Balercia

«Ancona si aggiunge alla rete Smile House, un progetto che ha come obiettivo la creazione di un percorso di cure multidisciplinari che segue i pazienti con malformazioni del volto dalla diagnosi prenatale alla fine dello sviluppo – sottolinea il dottor Domenico Scopelliti, vice presidente Fondazione Operation Smile Italia Onlus -. Il percorso ambulatoriale avrà il compito di assicurare tutte le cure complementari all’intervento chirurgico che sarà eseguito presso l’Hub di riferimento che, nel caso di Ancona, è quello della Smile House di Roma. Il progetto ha come obiettivi il contrasto della migrazione sanitaria, la creazione di un lungo percorso assistenziale che assicura i pazienti non solo le cure necessarie ma l’integrazione sociale del paziente nato con una malformazione del volto. Ricerca e formazione sono inoltre un requisito fondamentale della rete che la Fondazione Operation Smile Italia Onuls sta cercando di sviluppare».

Il dottor Giuseppe Consorti

 «L’obiettivo del Protocollo d’Intesa con la Fondazione Operation Smile è quello di restituire ai bambini che nascono con una malformazione al volto, la magia del loro sorriso che rappresenta per tutti i genitori l’essenza della vita». 

Così si esprime il direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria di Ancona, Michele Caporossi e aggiunge: «La Sod Chirurgia Maxillo – Facciale degli Ospedali Riuniti Ancona si distingue ancora una volta per lo straordinario lavoro, non più tardi di 6 mesi hanno realizzato e impiantato su un ragazzino di 11 anni – in seguito alla rimozione di un tumore alla mandibola – una protesi biotecnologica in grado di “crescere insieme a lui e quindi restituirgli una vita come tutti i ragazzi della sua età». 

Caporossi si dice quindi soddisfatto e specifica che «questo nuovo percorso diagnostico terapeutico, che coinvolge altre specialità del nostro ospedale, rappresenta un’eccellenza nell’eccellenza al servizio di tutta la collettività regionale».

(foto primo piano da sin: il dottor Paolo Balercia e il dottor Giuseppe Consorti – Sod Chirurgia Maxillo Facciale Aou Ospedali Riuniti Ancona)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi3 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca4 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca4 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina7 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità9 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche