Attualità
CUPRAMONTANA / FANTASTICI CARRI ALLEGORICI, A BADIA COLLI IL PRIMO PREMIO

La giornata finale della 82esima Sagra dell’Uva è iniziata con il ricevimento dei Sindaci del territorio del Verdicchio per poi proseguire con la sfilata dei capolavori di cartapesta e il concerto Equipe 84 (la storia)
CUPRA MONTANA, 6 ottobre 2019 – Il momento clou dell’ultima giornata della Sagra dell’Uva, è stato, come ormai da tradizione, la sfilata dei carri allegorici nel primo pomeriggio di oggi. Alla contrada Badia Colli il primo premio tra i carri allegorici presentati in questa 82esima edizione. Piazza d’onore alla contrada San Bartolomeo (premio “Adriano Morichelli” e il quadro dell’artista Juri Lorenzetti), al terzo posto il Centro Storico (premio miglior attore), al quarto posto la contrada San Giovanni e a chiudere la classifica la contrada San Michele (quinto posto).
Dopo le premiazioni dei Carri Allegorici e degli stand è iniziato il concerto dell’Equipe 84 – La Storia con un pezzo classico “Bam bam” per la gioia dei tanti fans assiepati sotto il palco di Piazza Cavour ad applaudire quelle canzoni cariche di nostalgia e di poesia mai dimenticate e capaci ancora di emozionare. A fine concerto sono saliti sul palco i Too Many Blak Keys per il loro spettacolo musicale e di seguito c’è stata l’estrazione della Lotteria della Sagra dell’Uva 2019 ed infine i meravigliosi fuochi d’artificio chiuderanno a tarda sera questa 82a edizione della Sagra dell’Uva.
La mattina di oggi (domenica 6 ottobre) l’appuntamento è iniziato sotto i migliori auspici, almeno per quanto riguarda il bel tempo, e ciò ha permesso lo svolgimento dell’ultimo giorno della 82a edizione della Sagra dell’Uva. Dopo il ricevimento delle Autorità nell’Aula Consiliare del Comune e la successiva esibizione del Gruppo Folcloristico Massaccio e della Banda Cittadina “Don Niccolò Bonanni” di Cupra Montana, alle ore 12, hanno aperto i battenti gli stands gastronomici.
Sabato sera la Sagra dell’Uva ha avuto un tardo ma significativo successo di partecipazione, e in tantissimi sono arrivati per i concerti dei propri beniamini ma anche per mangiare cibi buoni e bere ottimi Verdicchio. Ma gli appuntamenti di questa Sagra non sono stati solo questi, perché il programma ha offerto Degustazioni in Centro ai Magazzini dell’Abbondanza e ai Musei in grotta, Fabio Pracchia ha brillantemente gestito l’iniziativa Il Grande Verdicchio “Di terra e sabbia: Cupramontana incontra il Roero”e poi le mostre (quella dell’Agroalimentare e la fotografica su ”Cupra in particolare”).
L’apertura degli stands e delle Fonti del Verdicchio ha riscaldato l’ambiente per poi lasciare spazio al concerto dei “Forelock & Arawak Unplugged” (ore 21.00) in Piazza Cavour e a seguire quello dei The Kolors (ore 23.00), al quale hanno partecipato diverse migliaia di fans e visitatori che hanno preso possesso di tutta Piazza Cavour.
(o. g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA