Connect with us

Eventi

Chiaravalle / Le parole d’oltremare di Maria Costanza Boldrini

Chiaravallese, vive e lavora in Costa Azzurra, torna nella sua città per presentare il suo primo libro e chiudere la rassegna “Le domeniche in biblioteca”

di Gianluca Fenucci

Chiaravalle, 11 marzo 2023Maria Costanza Boldrini è una chiaravallese di 33 anni che vive e lavora sulla Costa Azzurra, dove collabora spesso col Musée de l’Annonciade di Saint Tropez.

Domani, domenica 12 marzo alle 17.15, Maria Costanza Boldrini tornerà a Chiaravalle, alla biblioteca Massimo Ferretti, per chiudere la quarta edizione di “Le domeniche in biblioteca” e presentare il suo libro “Parole d’oltremare”, scritto a quattro mani con Giorgio Moretti.

Maria Costanza Boldrini era già stata a Chiaravalle alla libreria Motivi di via Pergolesi per firmare le copie del suo primo libro e aveva ricevuto consensi da parte del pubblico.

«Vivo sulla Costa Azzurra, per migliorare il mio francese, dopo la laurea avevo deciso di recarmi nel sud della Francia per fare la ragazza alla pari. Lì ho conosciuto quello che sarebbe divenuto mio marito e lì viviamo con soddisfazione e serenità».

Maria Costanza Boldrini

Ha sempre amato le lingue e il viaggio.

«Avevo una conoscenza dell’inglese molto buona ed ero partita anche per l’Egitto per insegnare inglese al Cairo, ma per problemi burocratici e di adattamento lavorativo sono dovuta tornare. Amo anche molto l’Irlanda».

Ed in fondo anche il suo “Parole d’oltremare” (Upag edizioni) propone un viaggio capace di catturare la nostra attenzione, un viaggio di scoperta come sanno esserlo soltanto i viaggi autentici che diventano ricerca e scandaglio di usi, costumi, ma soprattutto parole.

«La lingua italiana è costellata di parole che derivano dall’arabo e dall’ebraico, parole usuali o dotte, che hanno il denominatore comune di un fascino speciale. È il fascino di quella terra che la nostra gente ha chiamato per secoli oltremare. Ma come arrivano da noi così tante parole che appartengono a lingue di una famiglia così distante, quella delle lingue semitiche? E che parole sono, qual è il disegno del tappeto che risulta dall’intreccio? In questo libro mettiamo in ordine una storia complessa, che si è svolta lungo due millenni. Una storia che ci porta l’incenso della narrazione biblica, le spezie e il sangue del viaggio di commercio e di conquista, l’asfissia e la libertà della convivenza».

«Una storia cucita insieme con la trattazione di quasi centoventi parole che si possono leggere nell’ordine che si vuole, e delle dieci vie d’ingresso che hanno percorso, rese in illustrazioni. Una storia scandita dal tempo ternario delle parole semitiche, delle loro radici fatte di tre consonanti, udite su tutte le piazze del Mediterraneo e d’Europa».

Maria Costanza Boldrini ha compiuto con profitto gli studi classici a Jesi, si è laureata in lingue a Macerata e si è specializzata in giornalismo presso la London School of Journalism. Scrive per “Una Parola al Giorno” dal 2019 e ha pubblicato articoli in altre riviste culturali. In passato ha insegnato italiano e inglese e ha lavorato come libraia. ‘

Parole d’oltremare è il suo primo libro, scritto con Giorgio Moretti, fiorentino, classe 1989, che nel 2010 ha co-fondato il progetto “Una Parola al Giorno”. È scrittore, sceneggiatore e insegnante presso La Scuola del Libro.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Cronaca3 ore fa

Jesi / «Oggi scegli di essere gentile», al Parco del Vallato la panchina viola – VIDEO e FOTO

Inaugurazione alla presenza delle autorità comunali, degli istituti che hanno aderito all’iniziativa, il Liceo Artistico Mannucci, le scuole medie Borsellino...

Attualità3 ore fa

Chiaravalle / Felicità e sorrisi al corso in ospedale, in arrivo 10 bebè ad aprile

Mamme frequentano insieme, all’interno del “Montessori”, quello di preparazione al parto e all’allattamento, i loro figli verranno tutti alla luce...

Cronaca3 ore fa

Jesi / “Question time”, i cittadini intervengono in Consiglio comunale

Possono presentare una domanda su argomenti di rilevanza generale e problematiche che riguardano la città da inviare almeno 3 giorni...

Roberto Sabbatini Roberto Sabbatini
Attualità3 ore fa

Chiaravalle / Roberto Sabbatini candidato Sindaco di “Insieme per Chiaravalle”

Le grandi manovre in vista delle amministrative di maggio, dal centrodestra ancora nessun nome di Gianluca Fenucci Chiaravalle, 22 marzo...

Attualità4 ore fa

Falconara / Ex Lorenzini, rimozione amianto poi demolizione e ricostruzione

Oggi il via all’intervento, si apriranno nuove prospettive che interesseranno Villanova e l’intero territorio comunale Falconara, 22 marzo 2022 –...

Eventi4 ore fa

Apiro / Torna la San Vicino Marathon

Due i percorsi con partenza dalla piazza di Frontale: la maratona di 43 km e 2.350 metri di dislivello e...

Attualità4 ore fa

Cingoli / Nidi di processionaria, ecco come comportarsi

Lepidotteri pericolosi sia per gli animali che per l’uomo: consigli utili anche in caso di contatto di Nicoletta Paciarotti Cingoli,...

Sport4 ore fa

Pallamano Femminile / Chiaravalle: l’Under 20 alle finali nazionali

Youth League, la squadra di mister Fradi potrà ancora dire la sua dall’1 al 4 giugno per il titolo italiano,...

Sport4 ore fa

Pallanuoto / Moie, altra vittoria in trasferta: ne fa le spese il Pian del Bruscolo (6-12)

Risultato che porta la quinta posizione in classifica a quota 12 punti, sabato prossimo il via al girone di ritorno...

Alta Vallesina4 ore fa

Sassoferrato / Giornate Fai con “Bartolus Magister” nello scenario del Castello

Tra storia e tesori culturali: due giornate in compagnia dei giovani ciceroni locali di Redazione Sassoferrato, 22 marzo 2023 –...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x