Attualità
Cingoli L’Alberghiero Varnelli riceve il premio dell’Accademia delle 5T
Se lo sono aggiudicato Sebastian Agasi, Andrei Salvucci, Ylli Tavani e Mattia Valentini proponendo una ricetta che racchiudeva i criteri ispiratori del contest

1 Giugno 2023
Cingoli – Nella giornata di mercoledì 24 maggio si sono svolte a Caprarola le fasi finali dell’importante concorso nazionale “La scuola alberghiera e il suo territorio”, un concorso innovativo ideato e organizzato dalla rinomata Accademia delle 5 T, con la collaborazione del blog culinario “Il gusto della scelta”, della Re.Na.I.A. e dell’associazione internazionale Aeht che riunisce gli Istituti Alberghieri d’Europa.
Anche in questa prestigiosa occasione, dopo aver superato una prima selezione grazie a un video di presentazione, i ragazzi e le ragazze dell’Alberghiero di Cingoli si sono distinti tra una rosa di sei scuole e hanno fatto valere preparazione, professionalità, creatività e passione per la cucina e il buon bere, aggiudicandosi il primo premio con una preparazione che racchiude in sé i criteri ispiratori della competizione: Territorio, Tradizione, Tipicità, Tracciabilità, Trasparenza.

Gli studenti della classe 5BC, Sebastian Agasi, Andrei Salvucci, Ylli Tavani e Mattia Valentini, sapientemente guidati dal loro docente Bruno Spaccia, si sono misurati con le eccellenze del territorio maceratese realizzando una ricetta che facesse dialogare prodotti di numerose aziende locali: fazzoletti di zucca, Campagnolo, pachino e Varnelli.
Tra gli ingredienti spiccavano il guanciale e il pluripremiato salame Campagnolo dell’azienda Re Norcino di San Ginesio, primo partner nella partecipazione al contest, a cui si sono accompagnati la farina della sfoglia proveniente dal cingolano Mulino Bravi, la zucca e l’olio dell’Azienda agricola Cinzia Anibaldi di San Severino Marche, il grana padano dell’omonimo Consorzio e il celeberrimo Varnelli utilizzato per sfumare la salsa.

Inoltre, sia per il ripieno che per il condimento, si è messo a frutto ciò che viene coltivato nell’Orto didattico dell’Istituto, un progetto che porta i ragazzi a conoscere e sapersi prendere cura di deliziosi prodotti a chilometro zero: patate, pomodorini pachino rossi e gialli e cipolle hanno completato la preparazione che è stata raccontata in ogni sua fase dai giovani aspiranti chef.
In un secondo momento, la commissione giudicante ha potuto assaggiare il piatto arricchito e completato da un ottimo abbinamento cibo-vino e da un servizio di sala impeccabile realizzato dalla bravissima allieva del settore di Sala e Vendita Alice Frascarelli della classe 5AS.

Durante la cerimonia finale il primo posto sul podio è stato condiviso con Giuseppe Vitali della ditta Re Norcino, partner della scuola in questa avvincente sfida gastronomica.
Di nuovo, l’Istituto Alberghiero di Cingoli ha saputo valorizzare e dare i giusti meriti al lavoro quotidiano di ragazzi e ragazze che con impegno, dedizione e voglia di apprendere si applicano nella ricerca di prospettive sempre nuove e vincenti per raccontare con gusto la propria terra e le sue tipicità.
© riproduzione riservata