Connect with us

Marche news

Coldiretti / Dopo l’enoturismo necessaria una legge anche per l’oleoturismo 

vigna oliveto passeggiata

Chiesto inoltre alla Regione di prevedere formazione per il personale e un apposito albo regionale degli operatori che svolgono attività oleoturistiche

Ancona, 12 gennaio 2023 – E dopo l’enoturismo Coldiretti chiede alla Regione Marche di aprire al mondo dell’olio.

Non ci sono solo wine lovers tra i viaggiatori ma anche chi ama visitare frantoi, passeggiare tra gli oliveti, partecipare a incontri di degustazione o a serate per testare gli abbinamenti con un determinato cibo.

Tutte attività contemplate nella proposta di legge elaborata da Coldiretti Marche per regolamentare l’oleoturismo.

Dopo aver spinto e ottenuto una nuova legge per dare alle aziende vitivinicole la possibilità di inserirsi da protagoniste nei segmenti turistici, si cerca di ricreare la stessa occasione per il settore oleario.

olive marche

Nelle Marche si contano circa 9.600 ettari (oltre il 35% bio) di oliveti e sono presenti 160 frantoi. La media produttiva degli ultimi anni è di circa 3mila tonnellate con una qualità ottimale e due denominazioni certificate: il Cartoceto Dop e il Marche Igp.

Un settore che vale circa 15,6 milioni di euro di produzione con un export da 1,5 milioni di euro (soprattutto negli Stati Uniti, in Germania e in Giappone).

educazione alimentare olio (4)

«Abbiamo presentato alla Regione Marche – spiega Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche – la nostra proposta per l’oleoturismo marchigiano prevedendo quelle attività esperienziali (ad esempio, le visite negli uliveti, nei frantoi, degustazioni) che sono espressioni della multifunzionalità agricola, occasione per diversificare i percorsi imprenditoriali e fonte di nuovi servizi per i cittadini e i turisti. Chiaramente questa opportunità è rivolta esclusivamente ai professionisti del settore e quindi agli agricoltori che da conoscitori del mondo olivicolo sapranno raccontarne il prodotto, il processo di cura e coltivazione, la storia».

La legge prevede anche l’utilizzo, nelle degustazioni e negli abbinamenti, di prodotti aziendali o comunque legati alle produzioni locali e tipiche della regione. Coldiretti Marche chiede inoltre alla Regione di prevedere formazione per il personale e un apposito albo regionale degli operatori che svolgono attività oleoturistiche.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca58 minuti fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi2 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca3 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca3 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina5 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità8 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche