Connect with us

Alta Vallesina

Fabriano / Giorno della memoria, le iniziative in città

giorno della memoria fabriano shoah resistenza

Due gli eventi previsti, uno oggi in biblioteca a partire dalle ore 15 ed uno il 5 febbraio al teatro San Giovanni Bosco

di Redazione

Fabriano, 27 gennaio 2023 – Ogni anno, il 27 gennaio si celebra la Giornata Della Memoria al fine di ricordare la Shoah, ma anche le “leggi razziali approvate sotto il fascismo, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, tutti gli  italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” Legge 20 luglio 2000 n.211 che istituisce il  “Giorno della Memoria”

Questa data è particolarmente importante perché corrisponde alla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, nel 1945. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunitasi il 1° novembre 2005, in occasione dei 60 anni dalla liberazione dei campi di concentramento, ha proclamato ufficialmente il 27 gennaio Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto (cinque anni dopo la promulgazione della legge italiana).

Baldi carni

La Città di Fabriano al fine di mantenere viva la  consapevolezza dei crimini del passato per impedire che si ripetano nel futuro, promuove le seguenti iniziative.

Nell’ambito del progetto  “Un’ora di storia locale con LabStoria” si svolgerà venerdì 27 gennaio  alle ore 15 presso la Biblioteca Multimediale l’incontro “Dalla parte della Resistenza. Pietre di Memoria e Liberazione. Storie di fabrianesi finiti nei campi di concentramento in Germania” con le relatrici Sofia Biagioli, Alice Cavalieri, Clelia Conti in collaborazione con le scuole superiori cittadine.

Parteciperanno all’incontro anche i ragazzi e le ragazze del Consiglio Comunale Junior.

Domenica 5 febbraio alle ore 21.15 il Teatro San Giovanni Bosco ospiterà “Liebe Macht Frei” uno spettacolo tratto da una storia realmente accaduta nel Campo di Concentramento di Auschwitz.

“Liebe Macht Frei” ripercorre il tumultuoso legame tra la prigioniera ebrea Helena e l’ufficiale delle SS Franz: un susseguirsi di testimonianze reali e di scene vissute nel campo di concentramento di Auschwitz. Vittima e carceriere uniti da un incredibile destino, un filo sottile. Può davvero esserci spazio per l’amore nell’inferno di Auschwitz? Può una donna amare il suo carceriere? Può un nazista amare un’ebrea?

Nel 1972 a quasi trent’anni dalla sua liberazione e dopo aver completamente perso di vista Franz, Helena sarà chiamata a testimoniare durante il processo sui crimini commessi dall’ufficiale nazista; testimonierà insieme a sua sorella Rosa, anche lei prigioniera nel campo di sterminio.

Prenotazione posti  nel sito del Teatro San Giovanni Bosco, link diretto: https://bit.ly/3ZVofT8 .

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca55 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità8 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi8 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche