Connect with us

Opinioni

MARCHE / “Set 118”, la proposta per riqualificare ulteriormente il settore

In occasione dell’odierna giornata mondiale della Medicina di Emergenza il documento congiunto di Siems e Smi sul Sistema di emergenza territoriale 118

ANCONA, 27 maggio 2021 – La premessa di questo appunto è che il Sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET 118) gioca un ruolo chiave nella qualità di un sistema sanitario regionale, tanto più in un sistema che con il Recovery Plan vedrà una grande centralità dell’assistenza territoriale. Perché i cittadini accettino e apprezzino la necessaria evoluzione del Sistema occorre che il SET118 continui a garantire, migliorandola laddove necessario, la sicurezza dei soccorsi e l’appropriatezza dei trasporti comunicando sicurezza e protezione.

Dal punto di vista dell’organizzazione si attendono da anni interventi che migliorino il funzionamento del Sistema, che, affidato oggi all’attività, a volte frenetica, dei suoi operatori (che nell’attuale pandemia si sono dimostrati comunque all’altezza delle situazioni), per le sue attuali criticità strutturali non garantisce standard qualitativi ottimali in termini di appropriatezza clinica, gestionale ed amministrativa.

Si evidenziano di seguito i nodi da sciogliere e le decisioni da prendere secondo le sottoscritte Organizzazioni professionali di settore:

  • Vanno previste dotazioni uniformi di personale e procedure organizzative omogenee per le centrali operative (medici di appoggio alla centrale, operatori tecnici, formazione operatori sull’intervista telefonica, procedure standard, maxi emergenza, coordinamento, ecc.).
  • Va garantito un Direttore alla Centrale Operativa 118 regionale di Ancona, che a più di 4 anni dal pensionamento del precedente non ha ancora un nuovo Direttore. La sede delta Centrale è ancora presso gli angusti spazi dell’ospedale di Torrette nonostante sia a gestione Asur.
  • L’inquadramento giuridico ed economico degli operatori tecnici delle Centrali 118 deve essere reso uniforme per tutto il territorio regionale.
  • Vanno definite le dotazioni organiche del personale del Sistema territoriale di soccorso 118 mentre ad oggi in ogni Area Vasta esiste una totale differenziazione e frammentazione degli organici (appartenenze del personale 118 ai Pronto Soccorso, alle Centrali Operative, ai Distretti, ecc.).
  • Occorre provvedere alla grave carenza di medici del 118 e favorire il passaggio al rapporto di dipendenza degli attuali medici convenzionati visto che è sempre più frequente che i giovani lascino precocemente il lavoro in convenzione (privo di prospettive di carriera e di tutele) e la platea degli attuali medici è sempre più anziana.
  • Vanno emanati i protocolli infermieristici per il soccorso avanzato per tutte le postazioni infermieristiche presenti nel territorio regionale nel rispetto di ruoli e competenze delle diverse figure professionali.
  • Va data una applicazione omogenea alla norma che definisce l’uso, la guida. la manutenzione, gli standard per gli automezzi di soccorso.
  • Occorre integrare l’Elisoccorso, che non fa parte dell’Asur ma della Aou Ospedali Riuniti Ancona, sia con il Sistema territoriale di soccorso, del quale costituisce una risorsa non diversamente dai territoriali su gomma, che con la Centrale Regionale, così come prescritto dalla Legge regionale 36/1998. Va inoltre previsto il trasferimento della base notturna ad Ancona, che non avrebbe tutte le limitazioni operative che ha la attuale base notturna di Fabriano (condizioni metereologiche, necessità di rientro dopo centralizzazione, peso eccessivo della equipe durante il giorno in estate, spostamenti del personale sanitario per raggiungere la sede, ecc.).
  • Va realizzata l’informatizzazione degli equipaggi dei mezzi di soccorso, attualmente prevista soltanto su 2 degli oltre 5O equipaggi operativi, la cui carenza attuale comporta l’invio di dati non rappresentativi della realtà. Servono dati ed indicatori per misurare l’efficacia del Sistema 118 e vanno previsti registri regionali per le principali patologie tempo-dipendenti (trauma grave, arresto cardiaco, infarto, ictus).
  • Va previsto un unico Centro di responsabilità/Centro di Costo regionale a garanzia di una governance unica regionale del SET 118, cosi come esiste da tempo in ogni altra regione italiana.

Disponibili alla massima collaborazione, attendiamo fiduciosi la risposta, finora mancata, dalle Istituzioni.

Dott.ssa Fabiola FiniSegretario organizzativo Smi (Sindacato medici italiani) Marche

Dott. Riccardo Sestili Presidente Siems (Società italiana emergenza sanitaria) Marche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina50 minuti fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca6 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi6 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news6 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi6 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità6 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi6 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità6 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Anna Maria Trane Quaglieri Anna Maria Trane Quaglieri
Eventi6 ore fa

Jesi / Anna Maria Trane Quaglieri racconta e si racconta in un libro

La fondatrice e presidente dello Iom Jesi – Vallesina e Macerata in un viaggio sentimentale a ritroso nel tempo con...

Meteo Marche