Segui QdM Notizie

Cronaca

Falconara “Alto Impatto”, alcol e droga nel mirino delle Forze dell’ordine

Ancora in azione la task force composta da Polizia e Carabinieri con il sostegno della Squadra cinofili

alto impatto falconara

Falconara – Centocinquantotto persone identificate, di cui 94 gravate da precedenti giudiziari e di polizia, 43 veicoli controllati attraverso diversi posti dislocati nelle zone più sensibili, tra questi anche diversi esercizi commerciali.

È il risultato dell’attività del servizio Alto Impatto, voluto dal questore Cesare Capocasa d’intesa con il prefetto Saverio Ordine, che si è fatta più intensa nei giorni di FalComics.

Durante il servizio i poliziotti e i carabinieri della Tenenza di Falconara, supportati dalla Squadra cinofili, hanno sequestrato 4.5 grammi di sostanza stupefacente e hanno arrestato di 2 uomini. Durante il servizio i militari hanno in particolare controllato la zona della stazione ferroviaria, via Bixio e le piazze Mazzini e Garibaldi.

I militari falconaresi, anche grazie all’ausilio dei colleghi delle volanti, hanno deferito un italiano di 48 anni che a bordo della sua automobile percorreva la strada lentamente effettuando brusche frenate, pur non essendoci altri veicoli sulla carreggiata e procurando pericoli alla circolazione. L’uomo aveva alzato il gomito e aveva un tasso alcolemico di 2.31 grammi per litro. Per questo motivo i militari hanno provveduto al ritiro della patente di guida.

Inoltre, un tunisino di 20 anni, regolare sul territorio nazionale, alla vista dell’equipaggio delle Forze dell’ordine, ha improvvisamente gettato a terra una sigaretta confezionata artigianalmente che è stata recuperata dai carabinieri. La sigaretta conteneva hashish e contestualmente l’uomo ha estratto dalla tasca dei pantaloni altra droga che ha consegnato spontaneamente ai poliziotti.

Dall’inizio dell’anno sono stati già diversi i servizi Alto Impatto disposti nella zona di Falconara, con oltre 250 identificati e diversi denunciati. Continueranno nei prossimi mesi, soprattutto in considerazione dell’arrivo della bella stagione che farà spostare turisti e bagnanti lungo quelle zone.

«Il nostro impegno – dice il questore Capocasa – è mirato a garantire la sicurezza e una migliore qualità della vita dei cittadini».

© riproduzione riservata

News