Segui QdM Notizie

Eventi

Jesi XXIV Festival Pergolesi Spontini, al via la vendita dei biglietti

In programma dal 21 luglio al 18 settembre con oltre 30 appuntamenti musicali e non solo intorno al tema “Ci vuole un albero”

Jesi – Aperta la vendita dei biglietti per la 24esima edizione del Festival Pergolesi Spontini, la manifestazione musicale in scena dal 21 luglio al 18 settembre tra Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, San Paolo di Jesi, Ancona, Arcevia, Cingoli, Montecarotto, Poggio San Marcello e Serra de’ Conti.

Il Festival è curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini per la direzione artistica di Cristian Carrara.

Nella terra di Pergolesi e Spontini, saranno 30 gli appuntamenti, itineranti e multidisciplinari intorno al filo conduttore Ci vuole un albero, per un cartellone diretto a diversi target di pubblico. In programma, concerti di musica classica, barocca, jazz e pop, spettacoli di prosa, incontri, eventi per bambini e famiglie, giochi, escape rooms tra i luoghi segreti di un teatro del ‘700.

Tanti gli artisti, tra cui Ottavio Dantone sul podio dell’Accademia Bizantina, Leonora Armellini, Giovanni Scifoni, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Marco Attura con il Time Machine Ensemble, Danilo Rea, Giovanni Falzone, Sergio Rubini, Coro Del Friuli Venezia Giulia, Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, Cenerentola della Compagnia della Rancia, lo spettacolo Malefici di Dario Vergassola … e tanti altri.

Tra gli eventi di punta del Festival, il doppio omaggio a Gaspare Spontini, il compositore di cui si celebrano i 250 anni della nascita, e a Giovanni Battista Pergolesi.

L’opera e la memoria di Spontini attraversano il cartellone con gli Spontini Days inaugurali del Festival, il 21 e 22 luglio a Maiolati Spontini, occasione per una rilettura contemporanea di arie dal Fernand Cortez. L’indomani, l’appuntamento è con una caccia al tesoro musicale in cui i bambini, divisi in squadre, si sfideranno scoprendo la musica e la storia di Gaspare Spontini.

Ad Ancona, Il 14 settembre, nel nome del compositore che, ancora in vita, aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un concerto spirituale a favore dei più fragili, la pianista Leonora Armellini donerà la sua musica al Centro Clinico NeMO, dedicato alla cura di pazienti con patologie neuromuscolari (sarà poi replicato al Teatro Pergolesi alle ore 21).

Per quanto attiene Pergolesi, il 6 settembre c’è una eccezionale scoperta musicologica: in prima mondiale saranno eseguite dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone una nuova sinfonia e cinque arie inedite tratte dalle versioni del 1732 e 1734 de Lo frate ‘nnamorato, frutto di due fortunati ritrovamenti confluiti nella recente pubblicazione dell’edizione critica a cura di Eleonora Di Cintio nell’Edizione Nazionale delle Opere di Pergolesi. 

Tra gli eventi sotto le stelle, dal 24 al 31 luglio, lo spettacolo teatrale “Frà. San Francesco la superstar del Medioevo” di e con Giovanni Scifoni su musiche di Luciano di Giandomenico eseguite su strumenti antichi; “Soundtrack” con il Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura; i concerti Max Gazzè e Daniele Silvestri; Sergio Rubini, in uno spettacolo musicale ispirato a “Le città invisibili” di Calvino; il docu-concerto “Nature!”; il pianoforte jazz di Danilo Rea.

Tornano poi al festival i Wine Concert nelle Cantine del Verdiccio dei Castelli di Jesi, tra musica, turismo ed enogastronomia, ed i concerti Residart”l con giovani ensemble da camera.

Da segnalare, il Coro del Friuli Venezia Giulia che esegue l’oratorio profano Der Rose Pilgefahrt op. 112 di Schumann; la sacra rappresentazione su musica di Cristian Carrara dal titolo “Transitus. Il cielo di Francesco”; il flauto di Massimo Mercelli e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani su l’Offerta Musicale Bwv 1079 di Bach e tableaux vivants dalle opere di Michelangelo e Raffaello; lo “Stabat Mater” di Pergolesi in versione jazz con il  trombettista Giovanni Falzone.

Il  7 settembre, al Teatro Moriconi, c’è il concerto Oltreoceano con la prima esecuzione assoluta di musiche di Giancarlo Aquilanti eseguite al pianoforte da Marta Tacconi.

Assolutamente da non perdere gli appuntamenti per famiglie, sempre al Teatro Pergolesi, con la commedia musicale Cenerentola dalla celebre fiaba di Perrault della Compagnia della Rancia e lo spettacolo musicale Malefici di Dario Vergassola che racconta com’erano, da bambini, i cattivi delle fiabe.

Anche in questa edizione, infine, non mancherà il concerto dell’Orchestra della Scuola Musicale Pergolesi con “Tributo ad Hans Zimmer” e la “Social Opera” omaggio a Puccini, con la compagnia Opera H formata da attori con disabilità e gli studenti di Banco di scena.

Biglietti da € 5 a € 50 con la possibilità di comporre il proprio carnet di almeno 4 spettacoli diversi a tariffa agevolata.

Info e prenotazioni

Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (An)

tel. +39 0731 206888 – mail [email protected]

Prevendite on line su: www.vivaticket.com 

© riproduzione riservata

News