Segui QdM Notizie

Tendenze

Dice Didimo La bionda… meglio se scura

L’urologo e giornalista Andrea Fabiani, dell’ospedale civile di Macerata, ci racconta periodicamente – in modo diretto, a volte ironico ma leggibile a tutti – il rapporto con “loro”, i “didimi”, che spesso fanno girare, girano ma, soprattutto, hanno bisogno di suggerimenti per evitare possibili, spiacevoli conseguenze. Andrea risponderà sempre, in un dialogo incalzante, a un paziente immaginario

di Andrea Fabiani

D. Pippo!!! Ti sei messo a dieta?

P. Dottò non sfotte che tra comunioni, cresime e matrimoni, non arrivo a dare il resto…

D. Ad occhio e croce hai messo su una decina di centimetri di circonferenza addominale…

P. Non lo so di preciso ma mi ci avvicino…

D. Non è il caso di perdere qualche chiletto?

P. Ci penso in continuazione… ma anche ieri sera… la birretta… non ho resistito…

D. Ma credi che il problema sia la birra? 

P. Dottò… lo dicono tutti… e poi… inizio pure ad avere difficoltà a fare la pipì…

D. E la colpa è della birretta…

P. Eh si Dottò… non sono solo io a dirlo… ma tutti… la birra e gli alcoolici fanno male alla prostata?

D. Bisogna che facciamo chiarezza Pippo… se no, diventa un problema…

P. Facciamola dottò…facciamola

D. Adesso sembrerà che salgo in cattedra … ma bisogna iniziare da lontano…

P. Non da troppo lontano però… che mia moglie mi aspetta a casa per pranzo…

D. Se salti una volta non accadrebbe certo qualcosa di grave…

P. Vabbè … dottò … partiamo anche da lontano … mi ci metto pure seduto…

D. Bravo… allora… già nell’antica Roma si diceva “Mens sana in corpore sano”… 

P. Eh però… così è tanto lontano… non arrivo nemmeno per sparecchiare…

D. No… tranquillo… premessa necessaria… ma procederemo speditamente anche per apparecchiarla … la tavola…

P. Vabbè… Mensa sana in corpo sano…

D. Aridaje con la mensa… hai proprio fame…

P. Dottò… sono tanti i problemi della vita… almeno il cibo…

D. Ma il cibo o le bevande che ingeriamo hanno la loro importanza… anche per i piaceri della vita… 

P. Andiamo avanti… che forse è interessante …

D. Dicevamo… Mens sana in corpore sano… la citazione riflette l’importanza di una corretta alimentazione per il benessere generale…

P. Ovvietà… 

D. Eh no… niente ovvietà… se vedo sempre più gente con la tua pancetta non sarà tanto ovvio e bisogna che si sappia che alimentarsi bene è importantissimo…

P. Eh… quindi?

D. Oggi dovremmo rivisitare questa citazione come “Mens sana, microbiota sano, in corpore sano” …

P. In altre parole?

D. Una sana alimentazione che promuova un microbiota equilibrato può contribuire ad una salute ottimale…

P. Ma cosa è sto microbiota?

D. E’ l’insieme dei batteri che abitano il nostro intestino e che svolge un ruolo fondamentale della nostra salute generale… aiuta a digerire gli alimenti e a fornirci i nutrienti essenziali… influenza il sistema immunitario, endocrino, nervoso, muscolare e, secondo le ultime evidenze scientifiche, anche l’apparato genito urinario…   

P. Praticamente tutto!

D. Praticamente … ma in particolare negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso i cosiddetti Superfood, ricchi di sostanze benefiche tra cui i Polifenoli per il trattamento dei sintomi urinari e genitali… e dove sono contenuti questi polifenoli?

P. Dove sono contenuti ?

D. Nelle sostanze alcooliche fermentate come vino, birra, sakè… tanto che i soggetti astemi ed i forti bevitori hanno un rischio maggiore di sviluppare sintomi legati alla prostata rispetto ai bevitori moderati … questo perché esiste una interazione tra il microbiota intestinale ed i cibi fermentati, come la birra, la cui produzione deriva dalla fermentazione di acqua, malto e luppolo ad opera dei Saccaromiceti. I polifenoli e le altre sostanze vengono metabolizzate dal microbiota in molecole dalle proprietà benefiche anche per lo stesso microbiota. Una assunzione quotidiana di birra al massimo di 500 ml fa aumentare la concentrazione dei batteri buoni a livello intestinale e determina un effetto benefico su ansia, depressione e severità dei sintomi urinari. 

P. Quindi? In parole povere… dottò… bisogna bere birra?

D. Si può ritenere che la birra, soprattutto se scura e a bassa fermentazione sia un alimento benefico per il nostro microbiota e per la nostra salute, sempre se assunto in dosi moderate…

© riproduzione riservata