Segui QdM Notizie

Attualità

Maiolati S. Una domenica alla Casa dell’Olio passando per il Museo Spontini

Iniziative legate alla Giornata Mondiale della Biodiversità e alla Giornata nazionale delle dimore storiche

Maiolati Spontini – Una domenica, quella del 26 maggio, tutta da trascorrere nel centro collinare, fra l’oliveta della Casa dell’olio e della biodiversità, dove passeggiare fra la natura e consumare una merenda gustosa e genuina, e la Casa Museo del grande compositore Gaspare Spontini, grazie all’apertura a ingresso gratuito della struttura, in occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche.

Un’iniziativa, quest’ultima, promossa dall’Adsi, l’Associazione nazionale delle dimore storiche italiane, in collaborazione con il Comune. Sarà possibile effettuare la visita guidata del museo con ingressi alle 10.30 e alle 11.30 per gruppi di 15 persone al massimo.

Sempre nel capoluogo collinare, alle ore 17.15, al Teatro Gaspare Spontini, l’associazione Il battito che unisce – onlus e la parrocchia di Santa Maria delle Moie organizzano uno spettacolo che vedrà protagonisti l’orchestra di fiati Insieme per gli altri”, diretta dal Maestro Giampiero Ruggeri, e le associazioni “Danzando Asd”, “LG2 Vallesina twirling” e “Fantasy-Ginnastica twirling”.

Il ricavato sarà devoluto alla costruzione del campus scolastico di Mapinga, in Tanzania, e alla Caritas delle parrocchie di Maiolati Spontini. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. I biglietti sono disponibili in prevendita nell’Ottica Centrale di via Risorgimento a Moie.

Le iniziative alla Casa dell’olio sono legate alla Giornata Mondiale della Biodiversità e prenderanno il via alle ore 15. Si inizia con una passeggiata naturalistica nell’oliveto per conoscere, con la titolare dell’azienda agricola che la gestisce, Marina Carbonetti, e con l’esperta Aurora Severini, la biodiversità olivicola e le tante erbe spontanee che popolano il prato dell’oliveto. Fabrizio Germoni, invece, parlerà del mondo delle api e del ruolo fondamentale che ricoprono nella tutela della biodiversità. Sarà anche possibile vedere gli insetti impollinatori al lavoro all’interno delle loro arnie.

A seguire Giorgio Tonti ed Emanuele Befanucci presenteranno le loro aziende e proporranno l’assaggio dei loro oli. Il pomeriggio andrà avanti con la golosa merenda nell’oliveta, infine, la psicoterapeuta Manola Manoni chiederà ai partecipanti un disegno, sull’esperienza della giornata, per creare un’opera d’arte collettiva. La giornata si concluderà con un brindisi al tramonto.

Previsto un costo di partecipazione di 10 euro con riduzioni per bambini sotto i 10 anni (prenotazione al numero 339 138 63 55).

© riproduzione riservata

News