Segui QdM Notizie

Attualità

Santa Maria Nuova Il Comune spegne l’autovelox in attesa di verifiche

Dopo un avviso della ditta fornitrice la Giunta dispone la sospensione del rilevatore posto lungo la Provinciale Valmusone, una sentenza della Cassazione ha giudicato irregolari gli impianti “approvati” ma non “omologati”

Santa Maria Nuova – Con una delibera di Giunta adottata lo scorso 15 maggio, l’Amministrazione comunale ha deciso di disattivare a scopo precauzionale l’autovelox posto in una zona di aperta campagna, lungo via Pradellona, ovvero la Provinciale 3 della Valmusone.

Il rilevatore elettronico della velocità era salito agli onori della cronaca per le perplessità dei cittadini dopo l’installazione, data la singolarità del punto in cui era stato piazzato: a pochi metri dal confine con il territorio comunale di Osimo, in una zona in cui non ci sono abitazioni in prossimità della strada e non si ricordano incidenti di rilievo.

Inoltre, recentemente, una mano anonima ci aveva attaccato sopra un cartello di pessimo gusto, invocando l’intervento di Fleximan, ovvero il vandalo che qualche mese fa se ne andava in giro abbattendo le apparecchiature per la rilevazione elettronica della velocità.

Santa Maria Nuova / È arrivato Fleximan, il giustiziere degli autovelox

Le motivazioni dell’atto di Giunta sono da ricondurre a una sentenza della Corte di Cassazione, n.10505/2024, relativa alla Omologazione e Revisione degli strumenti di misurazione della velocità.

Stando a quanto riportato sulla delibera, la ditta Cross Control Srl, con la quale il Comune ha in essere un contratto di noleggio che lo impegna per i relativi costi, il 6 maggio ha inviato una comunicazione all’Ente, concernente proprio la sentenza della Cassazione.

Dopo aver letto la missiva della ditta, Sindaco e assessori avrebbero ritenuto «opportuno adottare provvedimenti conseguenti onde evitare il possibile contenzioso in sede civile».

La sentenza in questione ha stabilito che «non sono valide le multe per eccesso di velocità se l’apparecchio di rilevazione non è omologato, ma solo approvato», e che «ritiene illegittima quella che è stata sinora la prassi seguita».

Pertanto, se la Giunta di Santa Maria Nuova ha ritenuto di dover sospendere «temporaneamente e con effetto immediato» l’autovelox di via Pradellona, evidentemente ritiene di doverne quanto meno verificare la regolarità (e l’esistenza) dell’omologazione.

Il punto in cui viene rilevata la velocità lungo la Provinciale 3 della Vlamusone in territorio di Santa Maria Nuova

L’omologazione e l’approvazione degli apparecchi di rilevazione sono entrambe procedure amministrative, ma la prima ha una caratteristica tecnica volta ad assicurare che l’apparecchiatura usata per l’accertamento da parte del pubblico ufficiale sia precisa e perfettamente funzionante. La semplice approvazione, invece, avrebbe seguito un procedimento semplificato con una metodologia che esula il confronto del prototipo con connotati più specifici previsti dal regolamento.

A stabilirlo è stato il Tribunale di Treviso, che ha rigettato il ricorso contro l’annullamento di un verbale che era stato elevato con un’apparecchio che non aveva l’omologazione ai sensi di legge, ritenendo insufficiente la sola approvazione dello stesso.

© riproduzione riservata

News