Sport
Jesi La pallavolo dei campioni con la “Jesi Volley Cup”
Sabato 14 e domenica 15 ottobre il quadrangolare internazionale maschile, a sfidarsi nella prima edizione del torneo saranno Allianz Milano, Lube Civitanova, Olympiacos Piraeus e Rana Verona

2 Ottobre 2023
Jesi – Presentata stamattina a Palazzo dei Convegni, la prima edizione del torneo Jesi Volley Cup che si terrà al PalaTriccoli nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre e vedrà sfidarsi in un quadrangolare internazionale l’Allianz Power Volley Milano, la Lube Volley Civitanova, l’Olympiacos Piraeus e la società scaligera Rana Verona.
Uno scontro tra le protagoniste di Super Lega maschile che servirà anche da test sulle prestazioni dei giocatori proprio in vista dell’avvio del campionato.
Presenti Luca Vecci di Jesi Volley & Sport l’associazione organizzatrice dell’evento insieme al Comune di Jesi, il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e il vice e assessore allo sport Samuele Animali, il presidente del Coni regionale, Fabio Luna, il presidente della Federazione Pallavolo Marchigiana (Fipav) Fabio Franchini, il direttore generale della Lube Civitanova, Giuseppe Cormio, di origini jesine, il direttore generale di Allianz Milano, Fabio Lini. A presentare gli ospiti il giornalista, presidente di Ussi Marche, Andrea Carloni.
Tra i protagonisti che scenderanno in campo ci saranno i campioni del mondo in carica con la maglia della nazionale italiana, Leandro Mosca, Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, il capitano della nazionale giapponese Yuki Ishikava, Axel Truhtchev campione di Bulgaria, Dragan Travica e Salvador Hidalgo, vincitori dello scudetto greco, che stamattina hanno inviato un video messaggio di saluto, e tanti altre icone del volley internazionale come Barthelemy Chinenyeze, campione olimpico francese.
Sono parole di soddisfazione quelle del sindaco Lorenzo Fiordelmondo, orgoglioso di ospitare proprio a Jesi un evento così prestigioso che farà da vetrina per la città e quelle del presidente del Coni Fabio Luna «felice per quello che a Jesi rappresenta la pallavolo, essendo la seconda Federazione a livello regionale per numero di Società sportive e per numero di iscritti».
«Abbiamo attivato una macchina organizzativa in collaborazione con il Comune che sta lavorando molto bene, consapevoli di prendere in mano un’eredità importante del volley jesino», ha detto Luca Vecci.
Si comincercà sabato 14 ottobre alle 17.30 con il match Allianz Milano vs Rana Verona e alle 20.30 con Lube Civitanova vs Olimpyacos Piraeus. Domenica 15 ottobre alle 15 la finale per il 3° e 4° posto e alle 18 la finale per il 1° e 2° posto.
Con la prevendita on line su ciaotikests sono già stati venduti i primi 1.000 biglietti, dal pomeriggio di oggi attivata anche la vendita dei ticket presso la biglietteria del PalaTriccoli, che sarà aperta dal lunedì al venerdì con orario 18 – 20.
«Speriamo con questo evento di muovere ancora di più l’interesse nei confronti di questo sport» ha sottolineato Fabio Franchini, presidente di Fipav. Il torneo prevede anche una serie di eventi sportivi collaterali che si svolgeranno prima e durante la due giorni del torneo, finalizzati a coinvolgere i più giovani nella Jesi Volley Cup.

Nelle due settimane precedenti l’evento saranno infatti organizzate attività nelle scuole primarie della città, in cui si svolgeranno durante l’orario di educazione fisica dei tornei di Volley S3 e i ragazzini coinvolti, circa 500, saranno invitati al PalaTriccoli a vedere i match dei campioni.
Domenica mattina, 15 ottobre, nel prato adiacente al palasport si svolgerà un concentramento di Volley S3, dalle 10 alle 13, e le premiazioni avverranno nel corso delle finali della Volley Cup del pomeriggio, per mano degli stessi campioni.
La presentazione di stamattina è stata anche l’occasione per consegnare in memoria di Franco Casoni, storico presidente della Tre Valli del grande Jiulio Velasco, una targa alla moglie Anna Vincenzoni, visibilmente emozionata.
«Noi siamo la città dello sport – ha concluso l’assessore Samuele Animali – abbiamo la responsabilità di portare avanti la tradizione sportiva grazie ai grandi successi che ci regalano le società ogni anno».
© riproduzione riservata