Connect with us

Alta Vallesina

Sassoferrato / A Sentinum torna la battagia delle nazioni

Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio: queste le date della rievocazione storica

Sassoferrato, 24 luglio 2022 – A distanza di ben oltre duemila anni, Sassoferrato ritorna ad essere il sito della Battaglia delle Nazioni.

L’antica Sentinum rinasce dalle sue ceneri e venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio, come nel 295 a.C., sarà il luogo della battaglia in cui l’esercito romano sconfisse definitivamente la Lega dei Gallo-Sanniti, l’inizio della storica supremazia di Roma.

Baldi carni

L’occasione di vivere con i rievocatori di Colonia Ivlia Fanestris di Fano, della X Legio di Roma, del Teuta Cenomani di Padova e del Contubernium X^Sentinum del Gaaum di Sassoferrato, l’atmosfera degli accampamenti attraverso laboratori, conferenze, visite guidate ed una archeo-cena commentata con spettacolo.

L’evento organizzato dal Comune di Sassoferrato in collaborazione con la Pro Loco è tappa del Grand Tour delle Marche proposto da Tipicità insieme ad ANCI, con la collaborazione di Regione Marche e, si propone di declinare la storia attraverso momenti culturali e di divulgazione.

«Lo scopo – spiega il Sindaco di Sassoferrato e la vice sindaca Lorena Varani con la delega alla cultura – è di promuovere e tramandare il valore della storia dei luoghi e del densissimo patrimonio archeologico del territorio di Sassoferrato e fare dell’evento rievocativo una cassa di risonanza per le aree interne».

Infatti, l’evento si pone come l’ideale cornice Sabato 30 alle 18, per l’inaugurazione dell’allestimento multimediale del Parco Archeologico. Progetto realizzato nell’ambito del Progetto Integrato Locale (Pil) “Paesaggi e civiltà del fare” del Gal Esino. Inserisce dei percorsi narrativi digitali che rendono Sentinum protagonista nelle nuove dimensioni del turismo culturale 5.0.

L’evento è stato studiato e vagliato da un comitato tecnico Scientifico dove siedono i rappresentanti del Comune di Sassoferrato, della Soprintendenza, ABAP AN-PU, del Gruppo Archeologico Appennino Umbro Marchigiano, ProLoco, Happennines, Ass. Sassoferrato Mia e Sassoferratesi nel Mondo.

Il programma delle tre giornate è fitto di appuntamenti.

Venerdì 29 dalle 21,30, visita libera agli accampamenti in allestimento.

Sabato 30, dalle 15 alle 24, la vita quotidiana dei popoli antichi con una decina di laboratori didattici sotto la guida dei rievocatori storici. Armi, monete, artigianato, perfino la misura dello spazio e del tempo.

Dalle 20, “La Cena del Legionario”, archeo-cena su prenotazione. Un’esperienza unica con un servizio in costumi d’epoca, circondati da romani e celti, nobili, soldati e popolani del III secolo a.C. nella suggestiva cornice del Parco Archeologico Sentinum.

Per la Pro Loco e RistorArt, il catering fabrianese chiamato a supporto, «L’intento è mettere in evidenza i cibi di una volta e fornire opportune spiegazioni storiche sulla tipicità dei prodotti del nostro comprensorio».

Un menù, studiato con la Soprintendenza dei Beni Archeologici delle Marche dove piatti ispirati ai sapori antichi, interpretati in una chiave moderna che esaltando la genuinità dell’agro-alimentare del comprensorio evidenzia le sue origini e ricorda quanto verace sia la loro carta d’ identità.

La cena sarà animata da rievocatori in costume e durante la serata, il racconto della battaglia.

Alle 21.30 “Si accendono le luci su Sentinum” con la “Marcia dei legionari verso Civita” e l’inaugurazione ufficiale dell’installazione multimediale nel Parco Archeologico

Alle 22, “Conosciamo la Battaglia del Sentinum”. Incontro con lo storico Giuseppe Cascarino e approfondimenti sulla strategia e sugli armamenti dei popoli in conflitto. 

Domenica 31 luglio, dalle 11 alle 17 visite guidate con il nuovo allestimento multimediale

Per le visite guidate al Parco, con la cooperativa Happennines,

Venerdì 29 luglio alle 19 visita guidata con cena/aperitivo all’Agriturismo Antico Muro; Sabato 30 luglio, ore 11 – 15 – 16 – 17; domenica 31 luglio, ore 11 e 17.

INFO Punto I.A.T. Sassoferrato 0732956257 / 3337300890, [email protected], www.sassoferratoturismo.it

(Redazione)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Eventi14 minuti fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina45 minuti fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina3 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca6 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca6 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi6 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità6 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Attualità6 ore fa

Falconara / Via Marconi, al via i lavori d’asfaltatura: cambia la viabilità

Da oggi si circola a senso unico alternato, consigliate strade alternative Falconara, 27 marzo 2023 – Cambia la viabilità in...

jesina pallanuoto serie c jesina pallanuoto serie c
Sport6 ore fa

Pallanuoto / La Jesina spegne il fanalino di coda

A Pesaro 17 goal al Pian del Bruscolo e sabato prossimo si torna al Passetto contro Bologna Jesi, 27 marzo...

Meteo Marche