Segui QdM Notizie

Eventi

Senigallia Alla rotonda una domenica culturale e divertente con “Lapsus”

Alla Rotonda a Mare si svolge “Ondulata performance partecipata”, condotta dagli artisti Segni Mossi

Senigallia – L’associazione di promozione sociale e culturale Lapsus, nata nel dicembre 2013 a Senigallia, propone una domenica diversa: alla Rotonda a Mare domani alle 17 si svolge “Ondulata, performance partecipata”, un evento speciale, unico nel genere e gratuito.

La performance sarà condotta dai meravigliosi artisti Segni Mossi. Il musicista persiano, Javad Mohammadi, accompagnerà il pomeriggio con il suo rabab.

L’associazione Lapsus si occupa di connessioni tra persone e linguaggi inclusivi in un progetto generale di arteterapia . I tredici artisti, diretti da Andrea Simonetti, counselor in arti espressive, sperimentano ogni giorno percorsi di integrazione reciproca con la città adriatica, già teatro di moltissime manifestazioni culturali a livello nazionale e internazionale.

Lo Spazio Lapsus è un grande spazio espositivo e laboratoriale, palpitante nel centro storico di Senigallia, all’interno del quale chiunque lo desideri può diventare protagonista di laboratori creativi e ricreativi.

L’associazione Lapsus è una realtà in continuo fermento, che propone, all’interno dei suoi panorami, un percorso generale di arte terapia, arte per persone diversamente abili che, divertendosi e interagendo con altri amici, bambini e ragazzi, elaborano e interpretano la realtà, ognuno con il proprio stile, segno e poetica.

Le principali finalità dell’associazione sono la promozione della cultura, dell’accesso alla conoscenza, al sapere, all’educazione; la promozione di tutte le forme artistico espressive, in particolare le arti visive, la pittura, la fotografia, attraverso progetti finalizzati alle problematiche che si manifestano nell’ambito della conflittualità, del disagio sociale e della diversità.

I laboratori Lapsus hanno come scopo l’unione tra arte e diversa abilità in un’ottica non di assistenza bensì di scoperta, collaborazione e valorizzazione delle infinite sfumature che compongono la vita e l’operare dei ragazzi attraverso il creare e lo sperimentare.

Lo scopo più importante per l’associazione è quello di abbandonare l’idea di assistenzialismo per avvicinarsi a una relazione di scoperta reciproca tra lo spazio Lapsus e la città di Senigallia .

© riproduzione riservata

Continua a leggere

News