Connect with us

Attualità

Chiaravalle / Il recupero delle aree abbandonate di Santa Maria in Castagnola

Chiaravalle Domani fa il punto della situazione, il prossimo Sindaco dovrà riconsegnare un bene architettonico che ormai quasi nessuno ha visto aperto e in buone condizioni

Chiaravalle, 18 marzo 2023 – La città e il difficile rapporto con il monastero, in una nota di Chiaravalle Domani.

In questi giorni, si evidenzia, è stato rilanciato il tema del recupero delle aree prossime all’abbazia di Santa Maria in Castagnola, in stato di abbandono da oltre mezzo secolo.

Baldi carni

Ci sono anche le opere di Walter Valentini, realizzate alla fine degli anni 80 nella Sala dei monaci e poco tempo dopo abbandonate al destino di uno spazio diventato un magazzino di oggetti vari; se ne è tornato a parlare poco meno di un anno fa in occasione della scomparsa dell’artista pesarese.

Il prossimo Sindaco di Chiaravalle potrà fare molte cose per recuperare quegli spazi belli e grandi, seppur in condizioni pietose, perché tantissimo lavoro è stato fatto dall’attuale Amministrazione comunale.

Alla fine del 2017 il Comune presentò una richiesta di finanziamento per recuperare l’immobile, ulteriormente danneggiato dalle scosse di terremoto dei mesi precedenti, ottenendo quasi 5,4 milioni di euro dal Governo. Nei mesi successivi alla rielezione del Sindaco Costantini, l’Amministrazione ha avviato la complessa procedura amministrativa per assegnare la progettazione del restauro.

I sondaggi geologici condotti in quella fase esplorativa consegnarono all’Ufficio tecnico una situazione peggiore di quella ipotizzata e la necessità di un investimento superiore al finanziamento stanziato per la ricostruzione. Gli aumenti dei costi dei lavori e delle materie prime degli ultimi due anni hanno, poi, complicato ulteriormente il quadro generale.

Grazie a un lavoro intenso e costante che ha visto coinvolti gli uffici, la Giunta, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e i tecnici incaricati, oggi il Comune ha a disposizione il progetto definitivo sottoposto alla valutazione della Regione Marche per coprire i maggiori costi dell’intero recupero, che raggiungerà un valore di oltre 8 milioni di euro.

E’ doveroso sottolineare che il fatto di aver mantenuto all’interno degli uffici comunali le fasi di progettazione preliminare ed esecutiva ha permesso al Comune di risparmiare più o meno 700 mila euro, risorse che sono quindi disponibili per i futuri lavori.

Il prossimo Sindaco, quindi, dovrà riprendere in mano il lavoro svolto e avviare la gare per l’assegnazione dei lavori di restauro e riconsegnare alla città un bene architettonico che ormai quasi nessuno, visto l’avanzare inesorabile dei decenni, ha visto aperto e in buone condizioni.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Jesi / Oggi i funerali di Anna Maria Rossini storica portinaia dell’ospedale

Decesso a soli 56 anni, cerimonia funebre nella chiesa di San Pietro Apostolo a Monsano di Redazione Jesi, 1 aprile...

Cronaca2 ore fa

Falconara / La morte in riva al mare

Il ritrovamento ieri del corpo senza vita dell’83enne falconarese, ancora al vaglio le cause del decesso di Gianluca Fenucci Falconara,...

Cronaca2 ore fa

Jesi / Stazione ferroviaria, il restyling si veste di “green”

Modifica al progetto originario a favore del mantenimento del verde, della mobilità sostenibile e dell’integrazione dell’area con il quartiere e...

Attualità2 ore fa

Chiaravalle / Aldo Tortorelli, la vita assaporata in sella a una bici

La passione per la bicicletta lo ha portato in giro per tutta Italia e per gran parte dell’Europa, un amore...

Cronaca2 ore fa

Jesi / Al “Galilei” si è parlato di ambiente: prima assemblea con JesiClean

In collaborazione con l’associazione gli studenti del biennio hanno partecipato ad attività volte a sensibilizzare sulle tematiche del risparmio idrico...

Attualità2 ore fa

Cingoli / Per il Liceo Leopardi trasferta in Germania

Scambio culturale con l’istituto “F.Schiller” di Marbach vicino a Stoccarda, dal 5 al 12 maggio gli studenti tedeschi al “Balcone...

Eventi2 ore fa

Cupramontana / Presentazione archivio storico famiglia di Giovanni Ceccarelli

Tutti lo chiamavano amichevolmente Gianni o Giannino, partecipava e organizzava la vita sociale del paese ed era un punto di...

Eventi2 ore fa

Jesi / A San Nicolò “Human Lines – anatomia di un’accoglienza”

Sino al 5 aprile la mostra fotografica a cura di Fondazione Caritas Jesina, ospite oggi Manuela De Marco che parlerà...

Eventi2 ore fa

Jesi / “Gaetano Santangelo. Burattinaio”, lo spettacolo per una scuola in Tanzania

Organizzato al Teatro Pergolesi dall’associazione il “Battito che unisce onlus“, il ricavato contribuirà alla realizzazione del campus scolastico nella missione carmelitana...

Sport2 ore fa

Twirling / Serie A: Lg2 Vallesina Moie, che spettacolo!

Soddisfazioni e performance emozionanti nella prima del campionato italiano selezione anche per la Nation Cup, e il 23-24 aprile al...

Meteo Marche