Connect with us

Alta Vallesina

Fabriano / Fondazione Fedrigoni, online 573 immagini tra disegni tecnici e fotografie

archivio fedrigoni online

La Fondazione Fedrigoni Fabriano ha preso parte al progetto Arcover che sostiene la ricerca, la divulgazione e la valorizzazione dei fondi archivistici

di Redazione

Fabriano, 15 marzo 2023 – I documenti dell’Archivio d’Impresa Fedrigoni sono online. Grazie al progetto Arcover (Archivi del Costruito del Territorio Veronese in Rete), fotografie e progetti conservati a Verona nella palazzina-archivio Casa Fedrigoni sono stati in parte digitalizzati ed ora sono liberamente accessibili sul portale www.arcover.it.   

La “Fondazione Gianfranco Fedrigoni-Fabriano. Storia, scienza e arte della carta”, che ha sede  a Fabriano (AN) e cura l’Archivio di Casa Fedrigoni, ha infatti preso parte – insieme ad altri enti e associazioni – al progetto ARCOVER, che sostiene la ricerca, la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione dei fondi archivistici relativi alla storia del costruito in territorio veronese tra Ottocento e Novecento, così da promuovere una attenta e consapevole custodia sia del patrimonio archivistico che, in prospettiva, di quello costruito.

Baldi carni

Il progetto, coordinato dall’Associazione A.G.I.L.E. e nato grazie a un contributo di Fondazione Cariverona, vede tra i suoi partner l’Archivio di Stato di Verona, il Comune di Verona, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, il Dipartimento ICEA dell’Università degli Studi di Padova. Nel dicembre 2021 è stato reso operativo il portale www.arcover.it, che attualmente rende disponibili via web 15.776 immagini e 211 libri. Un centro di riferimento online in grado di collegare tra loro e diffondere archivi sia pubblici che privati, come appunto l’Archivio Fedrigoni.  

Una sezione del sito, infatti, è stata dedicata al prezioso materiale archivistico conservato in Casa Fedrigoni, una selezione di 573 immagini tra disegni tecnici e fotografie che descrivono la nascita e lo sviluppo dell’impianto veronese sorto lungo il canale Camuzzoni nel 1888. Sono ora consultabili online i progetti ottocenteschi del primo nucleo della cartiera e gli schemi degli impianti tecnologici principali; sono inoltre stati digitalizzati anche due grandi album fotografici: uno che descrive, stanza per stanza, tutto il complesso industriale di Tombetta e l’altro che documenta i gravi danni bellici subiti durante la Seconda guerra mondiale.

Un’iniziativa importante che favorisce l’accessibilità ai documenti selezionati dall’Archivio storico e industriale dell’azienda, testimonianza di una storia industriale che si snoda all’interno di un contesto più ampio: la smilitarizzazione di Verona dopo la cessione della città da parte dell’Impero austro-ungarico al Regno sabaudo unitario, la spinta all’industrializzazione, la creazione di infrastrutture ferroviarie e del canale Camuzzoni (in cui i Fedrigoni ebbero parte rilevante), la metamorfosi dell’area industriale veronese dopo i bombardamenti della guerra, l’adozione di nuove tecnologie, la crescente attenzione all’ambiente, i rapporti con il mondo della cultura e dell’arte, la costante apertura internazionale.

«Casa Fedrigoni è un piccolo ma significativo archivio industriale che testimonia la nascita e lo sviluppo dell’azienda nei suoi primi 130 anni di attività – spiega Chiara Medioli Fedrigoni, Presidente della Fondazione Fedrigoni Fabriano -, ma è anche un luogo della memoria di comunità e territori, un laboratorio da cui si può trarre ispirazione per nuove idee e applicazioni, un percorso fra tecniche, saperi specialistici, espressioni artistiche dei nostri clienti (editoria, packaging), creatività. Perché la carta è questo: un materiale versatile e affascinante, di uso quotidiano ma anche raffinato, espressione di cultura, tecnologia, emozioni e arte».

L’Archivio – aperto a visite guidate (www.fondazionefedrigoni.it/it/715/archivio)  su prenotazione per studiosi e appassionati  e a collaborazioni con Università e Scuole di grafica e design – conserva foto d’epoca, campionari, progetti, carteggi amministrativi, brevetti e registrazioni di marchi, strumenti di laboratorio, alcuni molto pregevoli e accompagnati dai manuali d’uso, matrici per la filigranatura a secco e a umido, punzoni e forme per la fabbricazione di carta a mano, ma anche i migliori artefatti presentati al Fedrigoni Top Award, concorso internazionale che periodicamente premia le creazioni e i progetti più originali e innovativi nati dall’utilizzo di ogni tipo di carta  e di etichetta Fedrigoni, oltre ad una biblioteca specializzata in storia locale, tecnologia cartaria, storia dell’editoria e della stampa.

Materiale interamente riordinato, catalogato e presentato per la prima volta alle autorità cittadine, ai dipendenti e alle loro famiglie durante l’Open day 2021, organizzato in occasione del decimo anniversario della nascita della Fondazione.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini
Cronaca4 ore fa

Falconara / Aeroporto, sei passeggeri lasciati a terra

Dal volo odierno per Catania nonostante fossero tutti in possesso di regolare titolo di viaggio, problemi con l’overbooking di Gianluca...

Attualità6 ore fa

Chiaravalle / Chiude la storica macelleria di Giorgio e Tiziana Santini

«Chiaravalle perde un punto di riferimento, il vostro successo è stato quello di non cercare clienti per i vostri prodotti...

Opinioni7 ore fa

Jesi / “Voto dove vivo”, approvato l’ordine del giorno

La discussione durante il Consiglio comunale odierno, sostegno alla proposta di legge che permette di recarsi alle urne anche a...

Eventi7 ore fa

Jesi / Fabrizi Family e Pamoja Watoto al Caffè del Teatro per l’Aperitivo Solidale

Ricavato devoluto a favore dell’associazione che realizza progetti in Kenya per sanità, scuola e lavoro Jesi, 30 marzo 2023 –...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Le ferite del Vento“, al Pergolesi applausi ed emozioni

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in un testo coinvolgente ricco di sfumature soprattutto quando affronta e racconta un’ossessione amorosa omosessuale...

Cronaca8 ore fa

Falconara / Sorpreso ancora senza patente, altra denuncia e sequestro del veicolo

Non aveva mai conseguito il titolo di guida, fermato circa 40 giorni fa per la stessa violazione del Codice della...

Attualità9 ore fa

Cingoli / Discarica, assemblea pubblica: «Occorre unità di intenti»

Ipotesi di ampliamento, il sindaco Michele Vittori: «Inaccettabile non aver preso una decisione dopo 10 anni, soprattutto nel rispetto della...

Marche news9 ore fa

Osimo / Il Presidente Mattarella inaugura il centro del Filo d’Oro

«Luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità, complimenti, la Repubblica vi è riconoscente» di Nicoletta Paciarotti Osimo, 30...

Eventi11 ore fa

Teatro / “Voglio la luna” vince il Premio nazionale inclusione 3.0 – VIDEO

A conquistare il pubblico il talento di Fabio Spadoni, attore anconetano con la sindrome di down, spettacolo storico e di...

Cronaca12 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo, a settembre la demolizione

Il punto sui lavori stamattina in consiglio Comunale con il sindaco Lorenzo Fiordelmondo, insediamento e cantierizzazione anche per l’Hub di...

Meteo Marche