Connect with us

Alta Vallesina

Fabriano / Subaffitto Agricom, l’interpellanza di Fabriano Progressista

Torna d’attualità la questione dell’azienda agraria comunale

Fabriano, 2 febbraio 2023 – Premesso che con delibera di giunta del 21/03/2022 si è approvato il regolamento di gestione immobiliare dell’azienda Agricom srl. La società, posta in liquidazione, era una società a totale partecipazione pubblica, detenuta al 100% dal comune di Fabriano, con finalità didattiche, di sperimentazione zootecnica e con certificazione biologica.

Successivamente si esprime la volontà di concedere in affitto per 15 anni + 15 di eventuale rinnovo quanto di proprietà del Comune (terreni, fabbricati, impianto fotovoltaico). Si precisa inoltre che l’aggiudicatario della procedura di evidenza pubblica si doveva impegnare a rispettare le clausole essenziali per le quali l’azienda era stata creata e che sono state richiamate nel bando di gara.

Constatato che al IX del regolamento si dichiara che ai sensi e per gli effetti dell’articolo 21 della legge n. 203 del 1982, è fatto divieto alla parte affittuaria, a meno di specifica
autorizzazione da parte del Comune di Fabriano, di subaffittare, sublocare e subconcedere ad altri il godimento, a qualsiasi titolo, di tutti o parte dei terreni e/o fabbricati oggetti del contratto e che il mancato rispetto di quanto sopra sarebbe stato causa di risoluzione del
contratto stesso.

Considerato inoltre che al punto XIII si fa riferimento esplicito all’allevamento bovino allo stato semibrado e in regime biologico volto alla fornitura di carne alle mense scolastiche del Comune di Fabriano e alla disponibilità di sostenere l’allevamento suinicolo finalizzato alla
produzione del salame di Fabriano nonché al recupero della pecora fabrianese e alla sua commercializzazione, di partecipare a progetti di interesse strategico con Comune ,istituto agrario e università al fine di sviluppare un modello di sostenibilità e di biodiversità con il riavvio dell’ aula didattica.

Ritenuto che tutto questo sia parte integrante ed essenziale del bando non si capisce come mai nella delibera di giunta del 15/12/2022 la Società Agricola Biologica Fileni srl affermi di non poter far fronte all’allevamento bovino in quanto specializzata nella produzione di carni avicole per cui avanza la richiesta di subaffittare ad un allevatore del luogo esperto nel settore.

Preso atto inoltre del parere favorevole espresso nella citata delibera con la quale si autorizza la Società Fileni srl a concedere in subaffitto 27,00 HA oltre la gestione della
mandria.

Si chiede se tutto ciò non sia in contrasto evidente con la legge 03/05/1982 n. 203 che disciplina i contratti di affitto agrari e vieta esplicitamente il subaffitto impedendo all’affittuario ogni intermediazione nella conduzione del fondo.

L’art. 21 II comma stabilisce che qualora il locatore del fondo non faccia valere la violazione del divieto, o non faccia valere nel termine di quattro mesi dalla data in cui ne è venuto a conoscenza il terzo subaffittuario subentra nella posizione giuridica dell’affittuario autenticamente, ope legis, e non in conseguenza di un negozio traslativo, ovvero se alla luce di quanto sopra non voglia valutare la nullità del contratto.

Gruppo Consiliare Fabriano Progressista

Condividi
  
    

news

Cronaca1 ora fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca8 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi8 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news8 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità8 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi8 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche