Connect with us

Alta Vallesina

Fabriano / Torna Fabriano InAcquarello, un giro d’Italia tra arte e colori

La quattordicesima edizione della manifestazione allarga gli orizzonti per diffondere la cultura del disegno ad acqua su carta

Fabriano, 9 marzo 2023 – L’arte come veicolo di pace e coesione, esempio di dialogo tra popoli e religioni: questo lo spirito che animerà la quattordicesima edizione di Fabriano InAcquarello.

«L’arte è di tutti», ha ripetuto in più di un’occasione Anna Massinissa presidente di InArte e curatrice del “progetto” Fabriano InAcquarello.

Baldi carni

Una comunità vastissima, che quest’anno vedrà la partecipazione di 88 paesi e oltre 1200 opere che verranno esposte in formato fisico e digitale a Fabriano da maggio ad ottobre.

Kermesse che anche quest’anno allargherà i propri orizzonti: se è stata confermata la collaborazione con Bologna, ci sarà anche quella con Firenze, Verona e Venezia.

Bologna poi a Fabriano,  quindi nei territori dell’Unione Montana con gli artisti internazionali, per portare la loro attenzione su Fabriano per rinnovare la proposta artistica della pittura sull’elemento Carta, radice primaria della città.

A Bologna dal 23 al 25 Aprile, con i grandi Maestri ed i produttori di materiali di qualità per le sessioni tecnico/artistiche del convegno e saranno rinnovate le specificità di arte solidale, ecologica, innovativa.  

Quindi il 26 Aprile una selezione di artisti protagonisti di una painting holiday verso  Verona, Venezia, Firenze, fino a raggiungere Fabriano il primo Maggio. Qui, nella Piazza e nei luoghi d’Arte che sono familiari a tutti gli artisti, insieme al Sindaco, insieme alla Cartiera Fabriano, ai Mastri artigiani cartai fabrianesi, si svilupperà tutta la parte istituzionale del progetto di arte relazionale cui FabrianoInAcquarello è da sempre legato.

foto conferenza stampa fabriano inacquarello 2023
Fabriano InAcquarello, la foto post conferenza stampa di presentazione

La painting holiday, nei 5 giorni di viaggio accompagnerà gli artisti anche nei territori e nei borghi dell’Appennino Marchigiano, fino alla partenza che concluderà questa prima sessione del convegno 2023.

Dal 1 Luglio al 20 Agosto, si svolgerà la seconda sessione di Fabriano InAcquarello, con l’allestimento delle 1.200 opere, selezionate in 80 paesi del Mondo.

Le mostre faranno da attrattore agli artisti ed al pubblico che vorranno visitarle e da scenografia agli artisti che soggiorneranno in residenza artistica, in quel periodo, fra Fabriano, Genga e Serra San Quirico.

Come lo scorso anno gli artisti regaleranno performances e laboratori e del prezioso tempo di amicizia e creatività che accompagnerà fino al weekend del 17/20 agosto, quando l’evento di finissage sarà ulteriore occasione di accoglienza e concluderà le mostre.

Durante tutta la prossima estate prevista l’accoglienza a Fabriano degli acquarellisti che vorranno venire in città a dipingere.

Fino ad ottobre, la data esatta ancora da definire, arriverà l’attesissimo webinar che consoliderà le aspettative del pubblico internazionale di poter rivivere e meditare le conferenze e gli insegnamenti dei maestri, che registrati durante i mesi precedenti, saranno messi a disposizione della community internazionale.

(s.s.)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini
Cronaca3 ore fa

Falconara / Aeroporto, sei passeggeri lasciati a terra

Dal volo odierno per Catania nonostante fossero tutti in possesso di regolare titolo di viaggio, problemi con l’overbooking di Gianluca...

Attualità6 ore fa

Chiaravalle / Chiude la storica macelleria di Giorgio e Tiziana Santini

«Chiaravalle perde un punto di riferimento, il vostro successo è stato quello di non cercare clienti per i vostri prodotti...

Opinioni7 ore fa

Jesi / “Voto dove vivo”, approvato l’ordine del giorno

La discussione durante il Consiglio comunale odierno, sostegno alla proposta di legge che permette di recarsi alle urne anche a...

Eventi7 ore fa

Jesi / Fabrizi Family e Pamoja Watoto al Caffè del Teatro per l’Aperitivo Solidale

Ricavato devoluto a favore dell’associazione che realizza progetti in Kenya per sanità, scuola e lavoro Jesi, 30 marzo 2023 –...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Le ferite del Vento“, al Pergolesi applausi ed emozioni

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in un testo coinvolgente ricco di sfumature soprattutto quando affronta e racconta un’ossessione amorosa omosessuale...

Cronaca8 ore fa

Falconara / Sorpreso ancora senza patente, altra denuncia e sequestro del veicolo

Non aveva mai conseguito il titolo di guida, fermato circa 40 giorni fa per la stessa violazione del Codice della...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Discarica, assemblea pubblica: «Occorre unità di intenti»

Ipotesi di ampliamento, il sindaco Michele Vittori: «Inaccettabile non aver preso una decisione dopo 10 anni, soprattutto nel rispetto della...

Marche news9 ore fa

Osimo / Il Presidente Mattarella inaugura il centro del Filo d’Oro

«Luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità, complimenti, la Repubblica vi è riconoscente» di Nicoletta Paciarotti Osimo, 30...

Eventi11 ore fa

Teatro / “Voglio la luna” vince il Premio nazionale inclusione 3.0 – VIDEO

A conquistare il pubblico il talento di Fabio Spadoni, attore anconetano con la sindrome di down, spettacolo storico e di...

Cronaca11 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo, a settembre la demolizione

Il punto sui lavori stamattina in consiglio Comunale con il sindaco Lorenzo Fiordelmondo, insediamento e cantierizzazione anche per l’Hub di...

Meteo Marche