Segui QdM Notizie

Eventi

Falconara Giorno del Ricordo: da oggi una settimana di eventi

Appuntamenti al Centro Pergoli, in Piazza Martiri delle Foibe, all’Auditorium Fallaci e in biblioteca, l’assessore Marco Giacanella: «La memoria è un monito per le nuove generazioni»




Falconara – Il Comune celebra il Giorno del Ricordo con una settimana di iniziative.

Tra gli appuntamenti di primo piano, quello di oggi domenica 9 febbraio al Centro Pergoli, in Piazza Mazzini, dove alle ore 17 il Comune ha organizzato un incontro con il dottor Emanuele Piloni, coordinatore dell’Unione degli Istriani delle Marche e discendente di esuli da Pisino e con il professor Giuliano Piccini, discendente di esuli da Pisino.

La conferenza tratterà la storia di Istria e Dalmazia, dalle origini romane, passando per il periodo della Repubblica di Venezia, fino ad arrivare al XX secolo, con un focus sulle drammatiche vicende delle foibe e dell’esodo degli italiani. Grazie alla proiezione di mappe, fotografie e documenti verrà ripercorso un periodo tragico della storia italiana. L’incontro si concluderà con le testimonianze di discendenti di chi ha vissuto direttamente le persecuzioni e l’esodo.




Lunedì 10 febbraio alle 10.30 l’appuntamento è invece in Piazza Martiri delle Foibe, a Castelferretti, davanti al monumento loro dedicato, dove si svolgerà la commemorazione istituzionale.

Venerdì 14 febbraio, alle 17, all’auditorium Oriana Fallaci (all’interno dell’ex Cinema Enal di Castelferretti) il Rotary Club di Falconara, in collaborazione con il Comune, propone l’evento dal titolo Il Giorno del Ricordo per un futuro di pace. L’appuntamento, con protagonisti Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni, Carlo Cerioni e Maurizio Diambrini, sarà un’occasione per ricordare il dramma delle foibe e dell’esodo attraverso letture teatrali, canti e testimonianze.

L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico e proseguire insieme verso un cammino di pace. Saranno anche proiettate immagini della mostra L’esodo, che è stata ospitata negli anni passati al Centro Pergoli. Verrà sottolineata l’importanza storica e culturale delle foibe, con un focus sui valori di diversità, equità e inclusione, che rappresentano principi fondamentali del Club. L’incontro si concluderà con la testimonianza di Riccardo Adrario, un esule di Valsantamarina che, da ragazzo, è arrivato con la sua famiglia a Falconara, dove risiede ancora oggi.

Già da ieri, sabato 8 febbraio, infine, in biblioteca comunale disponibile una selezione di testi curata dai bibliotecari, dedicata al Giorno del Ricordo:  romanzi, saggi, memorie e testimonianze saranno disponibili per la consultazione e il prestito.

«E’ importante ricordare – dice l’assessore alla cultura Marco Giacanella (foto in primo piano) – e quando a ripercorrere gli eventi sono i testimoni diretti, gli esuli, il ricordo diventa ancora più coinvolgente, un monito potente per le nuove generazioni. Gli appuntamenti per il Giorno del Ricordo rappresentano un’occasione per riflettere e la cultura, la conoscenza diventano strumento di consapevolezza, rispetto e solidarietà».

(foto in primo piano, l’assessore Marco Giacanella)

© riproduzione riservata



Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]