Connect with us

Alta Vallesina

FABRIANO / PROGETTO “DOORS”, “ARTEDUCAZIONE” CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA DEI MINORI

Il progetto Doors lavora per costruire un modello educativo integrato per contrastare la povertà educativa dei minori di età 10-14 anni

 

FABRIANO, 11 dicembre 2019 – Apprendimento, Opportunità e “ArtEducazione”: il PDP Free Software User Group di Fabriano apre le porte al progetto DOORS, “Porte Aperte al Desiderio come Opportunità di Rigenerazione Sociale”, un progetto promosso dalla ONLUS CIES di Roma insieme ad altri 28 partner tra associazioni, scuole e altri enti, che viene sostenuto dalla Fondazione Con i Bambini.

Baldi carni

Il progetto lavora per costruire un modello educativo integrato finalizzato al contrasto della povertà educativa dei minori di età 10-14 anni. Un nuovo tassello che si va ad incastrare nella politica culturale/educativa del gruppo fabrianese, un esperimento vero e proprio, a livello nazionale, che sta scommettendo su una visione radicalmente innovativa dell’insegnamento, con approcci “non convenzionali” (arte, tecnologia, programmazione, robotica) per cercare di sostenere e contrastare i potenziali rischi legati alla povertà educativa. Scuola quindi “oltre” l’attività curricolare, per favorire l’inclusione e allargare l’interesse degli studenti.

Una nuova tappa del percorso educativo e aggregativo che il PDP sta portando avanti da alcuni anni con iniziative di educazione alla tecnologia e alla creatività (come l’appuntamento con Adriano Parracciani svolto durante la UNESCO Creative Cities Conference di giugno), e la presenza costante nell’ambito del MakerSpace della Biblioteca Multimediale.

E proprio questa scintilla ha portato il MakerSpace ad essere individuato dal progetto come presidio territoriale di riferimento per sperimentazioni di didattica innovativa. Ecco quindi l’interazione con le scuole, organizzando attività in orario scolastico ed extra-scolastico e promuovendo la costruzione sul territorio di una comunità educante (istituzioni locali e società civile). Il progetto ha radici profonde, legate alla “Pedagogia del Desiderio”, nata dagli educatori attivi nelle favelas brasiliane, raccontanta in due giornate di formazione nella città della carta lo scrso settembre.

Gli ideatori di questo approccio appartenenti al Gruppo Axè hanno raccontato ai docenti ed educatori del territorio di Fabriano, Cerreto d’Esi e Matelica le potenzialità di un modello educativo in cui i ragazzi sono finalmente soggetti attivi: tappa di una formazione che ha toccato in Italia solo Torino e Roma e Fabriano. DOORS è un progetto articolato, che già da tempo opera nel comprensorio del fabrianese coinvolgendo i ragazzi attraverso una strada fatta d’arte e cultura come strategia di contrasto all’abbandono scolastico: da settembre, il progetto è attivo in tre istituti scolastici, Italo Carloni di Cerreto D’Esi, Marco Polo di Fabriano e Enrico Mattei di Matelica, in cui il PDP coinvolge  gli studenti in attività che tengono insieme l’arte e la robotica, usando kit LEGO e applicazioni come Scratch, con cui i ragazzi imparano a programmare in modo giocoso, e MakeyMakey, che permette di trasformare qualsiasi oggetto in un computer.

L’esperienza del PDP ha permesso di integrare la pedagogia del desiderio con i princìpi dell’apprendimento creativo (LCL, Learning Creative Learning) sviluppato dal team del Lifelong Kindergarten MIT Media Lab di Boston, in cui la tecnologia è funzionale all’espressione degli interessi e della creatività degli studenti. L’approccio LCL parte dalle 4 P (Project – progettare, Peer – Cooperare, Passion – passione e Play -gioco) per promuovere l’apprendimento tramite la collaborazione, la sperimentazione e un approccio ludico: concetti e opportunità che vengono veicolati dal PDP all’interno del Makerspace della Biblioteca Pubblica di Fabriano, uno spazio intergenerazionale e interculturale in cui ogni sabato ci si può incontrare per creare e innovare.

doors 3 doors 4 doors 5 doors 2
<
>

Un approccio che il PDP è stato chiamato ad insegnare anche agli educatori coinvolti in DOORS, portando a Roma una delegazione che il 9 e 10 novembre ha scatenato la creatività degli insegnanti. Francesco Coppola, uno dei giovani membri del PDP, raccontato la formazione ai docenti tenuta a Roma dal PDP, confrontandola con l’esperienza nelle classi delle scuole medie:  per gli educatori, la formazione all’approccio LCL è stata un momento di protagonismo, di educazione attiva, grazie alla possibilità di creare piccoli robot e programmare storie interattive con i kit LEGO e con Scratch. Il PDP ha già potuto presentare DOORS e le sue attività al FabLearn, l’evento italiano sulla didattica innovativa, che è stato ospitato in Ancona dall’Università Politecnica delle Marche lo scorso 20-22 novembre.

Per scoprire le attività di DOORS, all’insegna di sfide, scoperte e responsabilità, è possibile incontrare la squadra del PDP tutti i sabati pomeriggio, al MakerSpace della Biblioteca “Sassi” di Fabriano, mentre per i docenti e  gli educatori  il prossimo incontro sarà la  formazione che si terrà  a gennaio 2020 a Fabriano proprio sull’approccio LCL.

Saverio Spadavecchia

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini
Cronaca4 ore fa

Falconara / Aeroporto, sei passeggeri lasciati a terra

Dal volo odierno per Catania nonostante fossero tutti in possesso di regolare titolo di viaggio, problemi con l’overbooking di Gianluca...

Attualità7 ore fa

Chiaravalle / Chiude la storica macelleria di Giorgio e Tiziana Santini

«Chiaravalle perde un punto di riferimento, il vostro successo è stato quello di non cercare clienti per i vostri prodotti...

Opinioni7 ore fa

Jesi / “Voto dove vivo”, approvato l’ordine del giorno

La discussione durante il Consiglio comunale odierno, sostegno alla proposta di legge che permette di recarsi alle urne anche a...

Eventi8 ore fa

Jesi / Fabrizi Family e Pamoja Watoto al Caffè del Teatro per l’Aperitivo Solidale

Ricavato devoluto a favore dell’associazione che realizza progetti in Kenya per sanità, scuola e lavoro Jesi, 30 marzo 2023 –...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Le ferite del Vento“, al Pergolesi applausi ed emozioni

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in un testo coinvolgente ricco di sfumature soprattutto quando affronta e racconta un’ossessione amorosa omosessuale...

Cronaca8 ore fa

Falconara / Sorpreso ancora senza patente, altra denuncia e sequestro del veicolo

Non aveva mai conseguito il titolo di guida, fermato circa 40 giorni fa per la stessa violazione del Codice della...

Attualità9 ore fa

Cingoli / Discarica, assemblea pubblica: «Occorre unità di intenti»

Ipotesi di ampliamento, il sindaco Michele Vittori: «Inaccettabile non aver preso una decisione dopo 10 anni, soprattutto nel rispetto della...

Marche news10 ore fa

Osimo / Il Presidente Mattarella inaugura il centro del Filo d’Oro

«Luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità, complimenti, la Repubblica vi è riconoscente» di Nicoletta Paciarotti Osimo, 30...

Eventi11 ore fa

Teatro / “Voglio la luna” vince il Premio nazionale inclusione 3.0 – VIDEO

A conquistare il pubblico il talento di Fabio Spadoni, attore anconetano con la sindrome di down, spettacolo storico e di...

Cronaca12 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo, a settembre la demolizione

Il punto sui lavori stamattina in consiglio Comunale con il sindaco Lorenzo Fiordelmondo, insediamento e cantierizzazione anche per l’Hub di...

Meteo Marche