Connect with us

Alta Vallesina

Fabriano / Progetto Janus, un bando per eventi “resilienti”

Fino a 10 progetti da realizzarsi entro maggio per favorire la coesione sociale: enti no profit privati e religiosi possono partecipare entro il 22 febbraio 2023

di Redazione

Fabriano, 7 febbraio 2023 – Sostenere gli urti senza spezzarsi: come possono persone e comunità risponderealle sfide sociali, psicologiche e naturali? L’Ambito 10 lancia un bando per sostenere la realizzazione di eventi che aiutino la coesione sociale del territorio montano.

Il bando si svolge nell’ambito del progetto Janus, la rete di servizi di welfare territoriale che opera nel territorio dell’Ambito 10 con il sostegno della Fondazione Cariverona, mettendo in connessione i servizi sociali con gli attori del No Profit per costruire un’assistenza sempre più su misura.

Baldi carni

Potranno partecipare enti no profit (associazioni, comitati, fondazioni e cooperative) e religiosi, proponendo progetti dell’importo massimo di 1500 euro: non è necessario che sia previsto un co-finanziamento da parte degli organizzatori.

Gli eventi devono promuovere occasioni pubbliche di incontro e festa attivate dalle comunità territoriali, in grado di animare e rinsaldare i legami delle comunità stesse, e possibilmente coinvolgere famiglie marginali, anche nelle fasi della progettazione ed organizzazione degli eventi. Si può presentare domanda entro il 22 febbraio 2023, e i progetti devono concludersi entro tre mesi, al 31 maggio 2023.

I progetti devono essere realizzati all’interno del territorio di uno dei Comuni dell’Ambito (Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico): saranno elemento di qualità la capacità dei progetti di fare sinergia e coinvolgere altri soggetti in un’ottica di sostenibilità, a partire da un’analisi dei bisogni del territorio e sarà premiante la capacità dei progetti di coinvolgere le famiglie marginali, attivare collaborazioni con soggetti già attivi nella rete Janus e contribuire con risorse proprie alla riuscita dei progetti.

Nello scorso anno, il progetto Janus ha promosso la realizzazione di numerosi eventi di sensibilizzazione, volti a promuovere il dialogo inter-generazionale, l’aggregazione sociale e la consapevolezza su esigenze e patologie della terza età.

Janus è l’innovativa rete di welfare territoriale lanciata in collaborazione con tanti partner del Terzo Settore e il contributo di Fondazione Cariverona.

Janus intende creare una comunità sempre più resiliente e consente di accedere a numerosi servizi di assistenza e sostegno rivolti a persone in difficoltà e in condizioni di disagio sociale, anziani e disabili, con un semplice click: un’app permette infatti di selezionare il servizio necessario e inviare una richiesta di intervento, che sarà presa in carico dall’Ambito Sociale Territoriale e dalle associazioni partner (4 maggio 2008, AVULSS Fabriano, Associazione Alzheimer Marche Onlus,, Associazione Un Battito di Ali Onlus, Associazione Attivamente Alzheimer Fabriano, AUSER Fabriano, Caritas Fabriano Matelica).

L’App Janus è disponibile gratuitamente sugli store Android e, per gli utenti Apple, sul sito janus-ats10.net: un modo molto semplice di chiedere aiuto e accedere a tanti servizi, ricevendo rapidamente assistenza.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca2 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina1 ora fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità7 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi7 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche