Segui QdM Notizie

Attualità

Falconara Nuova isola ecologica smart e pannelli led informativi

L’assessora Elisa Penna: «Sarà fatto un censimento aggiornato del verde pubblico, realizzato un bosco urbano e completata la riqualificazione del Parco Unicef, attenzione verso le politiche educative e ai giovani»

FalconaraElisa Penna, assessore comunale all’ambiente, alle politiche scolastiche, educative e giovanili annuncia che nel 2025 verrà istallata una nuova isola ecologica, pannelli led informativi e altri interventi del suo assessorato riguarderanno piantumazioni e corsi di apprendimento della lingua italiana.

«Nel 2025 – spiega – sarà effettuato un censimento aggiornato del verde pubblico per avere un quadro completo che ci consentirà un più efficace monitoraggio e la pianificazione di azioni mirate. Sono già previsti interventi di potatura e numerose piantumazioni. Nel corso dell’anno sarà realizzato anche il bosco urbano al Parco Robinson, oltre al completamento della riqualificazione del Parco Unicef».

L’assessora annuncia anche nuove azioni di contrasto all’abbandono dei rifiuti, «pratica che abbiamo visto essere ancora diffusa in alcune aree del Comune e che danneggia il decoro urbano e il nostro ambiente, una mancanza di rispetto nei confronti dell’impegno e della serietà con cui la maggioranza dei nostri concittadini agisce. Ecci perché promuoveremo incontri per incentivare la cultura del rispetto dell’ambiente e la conoscenza dei sistemi di conferimento dei rifiuti a disposizione della cittadinanza».




Annunciata la prima isola ecologica smart che sarà presto posizionata nel centro urbano e sarà utilizzabile mediante codice fiscale.

«Saranno installati 3 display led multifunzionali che permetteranno di dare informazioni alla popolazione su quelli che sono i dati di monitoraggio ambientale e climatico e saranno in grado di poter informare in tempo reale la popolazione nel caso di situazioni di emergenza».

Per le politiche educative sono state già introdotte, a sostegno delle famiglie, modifiche alle tariffe dei nidi: a partire dalla detrazione del costo dei pasti per le assenze prolungate legate a motivi di salute e ai giorni di chiusura del servizio, proseguendo con la rimodulazione e riduzione delle tariffe per coloro che utilizzano il servizio solo fino alle 13 o alle 14.30 e prevedendo, dal prossimo anno, la possibilità, per le famiglie con la fascia Isee più bassa, di beneficiare di un voucher fornito dal Comune che permetterà loro di utilizzare il bonus Inps senza dover anticipare la rata del primo mese.

«Un altro obiettivo è rendere i giovani protagonisti della vita della comunità e un ruolo centrale sarà ricoperto dal Centro Giovani, che riparte da gennaio con il servizio di aiuto compiti e che diverrà uno spazio di creatività, crescita e confronto capace di valorizzare i talenti e le passioni dei nostri ragazzi, i quali potranno partecipare attivamente con proposte e idee».

© riproduzione riservata

News

Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]