Connect with us

Eventi

Jesi / Al Pergolesi, “Il Trovatore” apre la 55ma Stagione Lirica

Trovatore Jesi_compagnia opera e Lucia Chiatti direttore generale FPS

Un’opera della tradizione per il debutto, in scena domani e domenica, ieri pomeriggio l’anteprima per le scuole del progetto Musicadentro

di Tiziana Fenucci

Jesi, 20 ottobre 2022 – Presentata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, l’opera inaugurale della 55ma Stagione Lirica di tradizione, Il Trovatore di Giuseppe Verdi, che andrà in scena al Teatro Pergolesi domani venerdì 21 ottobre, alle 20.30 e domenica 23 ottobre, alle 16.

Ieri pomeriggio l’anteprima per gli studenti delle superiori che hanno aderito al progetto Musicadentro 2022. 

«Quest’anno la Stagione Lirica sarà all’insegna della tradizione e dell’innovazione – ha spiegato Lucia Chiatti, direttore generale della Fondazione Pergolesi Spontini -. La possibilità di metterci in rete con altre realtà simili alla nostra, ci ha permesso di lanciarci in produzioni di qualità in cui anche gli attori più giovani trovano il loro spazio di esordio e possono mettere in risalto lequalità vocali, che avremo modo di apprezzare appieno durante gli spettacoli».

«Sbirciando durante le prove, mi ha colpito il lavoro di dovizia nei particolari, soprattutto nella costruzione della regia e di ogni singolo movimento in scena, per ottenere il risultato della completa naturalezza della recitazione. Ho osservato il lavoro puntuale del direttore d’orchestra e un allestimento scenico di grande impatto, dovuto anche alla possibilità di tornare quest’anno, all’allestimento completo». 

Il dramma in quattro parti di Salvatore Cammarano, vede la regia di Deda Cristina Colonna, regista esperta di opere del 7-800 e dell’opera contemporanea, la scenografia e i costumi di Domenico Franchi e la musica della FormOrchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Francesco Rosa.

«Siamo riusciti a trovare un cast eccellente per quest’opera della produzione verdiana – ha spiegato il direttore d’orchestra -, in cui trionfa il bel canto: il gusto della melodia e della parte cantata si fondono con la componente drammatica. Ho trovato voci che mi hanno seguito nella cura del fraseggio e della musica per dare vita ad un’opera crepuscolare, quasi da camera, dove  tutto è intimo, le voci morbide ed espressive».

Il coro è il Coro lirico marchigiano V. Bellini, nella compagnia di canto il personaggio di Leonora è interpretato da Marily Santoro, Manrico il Trovatore è il tenore Gaston Rivero, il Conte di Luna è il baritono George Nelson Martinez Gonzalez, Azugena è interpretata dal mezzosoprano Carmen Topciu, Ferrando è il basso Carlo Manliverno, Ruiz è il tenore Francesco Marsiglia, Ines il soprano Brigida Garda, infine Gianni Paci interpreta un vecchio zungaro e Alessandro Pucci un messo.

«Ringrazio tutte le maestranze del teatro e tutta la struttura che ci ha permesso di mettere in scena quest’opera, sono stata sostenuta da un cast di attori di diversa esperienza, accomunati da un autentico interesse per questo lavoro. La notte del Trovatore – ha spiegato la regista Deda Cristina Colonna rappresenta l’ultima notte del medioevo, il personaggio che matura di più nel corso dell’opera è Leonora, divisa tra l’amore di due uomini: Manrico, che le dimostra un sentimento immaturo e deludente e il Conte di Luna, che le propone un amore appassionato e prepotente. Una condizione frustrante che la spinge a scegliere la morte come unica via di salvezza». 

Le composizioni spaziali delle scenografie, ha raccontato Domenico Franchi, si ispirano alla tradizione iconografica italiana del ‘400. 

«Lo spazio è essenziale e geometrico ma con richiami e riferimenti specifici. Così anche i costumi e tutte le posizioni in scena seguono questa iconografia per creare una dinamica di sentimenti ben espressa da un cast internazionale».

Anche l’assessore alla cultura Luca Brecciaroli ha mandato il suo saluto, non potendo essere fisicamente presente, augurando una buona stagione teatrale e complimentandosi per l’iniziativa Musicadentro che ha coinvolto quest’ anno 1.200 studenti degli istituti superiori della provincia di Ancona, tra cui: Jesi, Fabriano, Senigallia, Sassoferrato, Falconara e Ancona.

Tra le altre iniziative della Fondazione: la mostra nell’atrio del loggione del teatro, da domani 21 ottobre, con l’esposizione dei disegni dei bambini che hanno partecipato al progetto C’era una volta un castello, un balcone, un pozzo e un pittore… che ha ispirato la campagna di comunicazione della Stagione Lirica.

PHOTO-2022-10-19-19-51-28 5
PHOTO-2022-10-19-19-51-28 4
PHOTO-2022-10-19-19-51-28 3
PHOTO-2022-10-19-19-51-28 2
PHOTO-2022-10-19-19-51-28
PHOTO-2022-10-19-19-51-27 6
PHOTO-2022-10-19-19-51-27 5
PHOTO-2022-10-19-19-51-27 4
PHOTO-2022-10-19-19-51-27 3
PHOTO-2022-10-19-19-51-27 2
PHOTO-2022-10-19-19-51-27
PHOTO-2022-10-19-19-51-26 7
PHOTO-2022-10-19-19-51-26 6
PHOTO-2022-10-19-19-51-26 5
PHOTO-2022-10-19-19-51-26 4
PHOTO-2022-10-19-19-51-26 3
PHOTO-2022-10-19-19-51-26 2
PHOTO-2022-10-19-19-51-26
PHOTO-2022-10-19-19-51-25 6
PHOTO-2022-10-19-19-51-25 5
PHOTO-2022-10-19-19-51-25 4
PHOTO-2022-10-19-19-51-25 3
PHOTO-2022-10-19-19-51-25 2
PHOTO-2022-10-19-19-51-25
previous arrow
next arrow
Shadow

In collaborazione con il Comune, per tutta la durata dell’eventi teatrale, Musica nell’aria Sinfonie ed ouverture open air proporrà, nella settimana che precede il debutto delle varie opere, le musiche delle opere stesse nelle vie della città, dalle 19 alle 19.30, grazie all’impianto di filodiffusione. 

(foto Binci)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

stanic basket fabriano stanic basket fabriano
Alta Vallesina7 ore fa

Basket Serie B / Il cuore di Fabriano non basta, vince Ozzano

Una partita intensa e bellissima: la Sinermatic vince contro i ragazzi di Coach Aniello di Saverio Spadavecchia Fabriano, 25 marzo...

ora legale ora legale
Marche news8 ore fa

Orologio / Questa notte il tempo corre, scatta l’ora legale

Lancette avanti dalle 2 alle 3, avremo così sessanta minuti di luce in più, ma dormiremo un’ora in meno Il...

ginnastica fabriano campionato serie a1 ginnastica fabriano campionato serie a1
Alta Vallesina8 ore fa

Ginnastica Fabriano / Terza vittoria in campionato per le campionesse della ritmica

Ora le campionesse d’Italia in carica guardano alla Final Six di Torino per cercare di conquistare ancora un titolo tricolore...

Marche news10 ore fa

L’intervento / Appartamento a fuoco, evitato che l’incendio si propagasse

Sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco di Arcevia e i Carabinieri Serra de’ Conti, 25 marzo 2023 –...

Cronaca16 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina17 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi17 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina17 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca18 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca18 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Meteo Marche