Connect with us

Cronaca

Jesi / Due arbusti nel Giardino dei Giusti per commemorare Carlo Urbani e Gino Strada

A vent’anni dalla morte del medico della Sars, il Liceo Mannucci ha dedicato la Giornata dei Giusti ai due grandi costruttori di pace: «C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene»

di Elena Tisè

Jesi, 10 marzo 2023 -Le classi seconde e terze del Liceo Artistico Edgardo Mannucci e i ragazzi del gruppo lettura hanno celebrato la Giornata dei Giusti onorando la memoria di Carlo Urbani e Gino Strada, i due medici che si spesero per la pace, dedicando la loro vita al servizio dei più deboli.

Andreoli immobiliare 01-07-20

La cerimonia si è conclusa con l’affissione di due targhe dedicate e con la piantumazione di due arbusti nel Giardino dei Giusti, il giardino della scuola inaugurato nel precedente anno scolastico.

Presenti all’iniziativa il dirigente del Liceo, Luca Serafini, la professoressa Elisabetta Galeazzi, promotrice del progetto, Giuliana Chiorrini Urbani, moglie di Carlo Urbani, Vincenzo Varagona e Roberto Gigli di Aicu (Associazione Italiana Carlo Urbani), Roberto Fontenla e Dante Guglielmi, volontari di Emergency della sede di Macerata.

«Chi salva una vita salva il mondo intero, recita un passo del Talmud. E chi dedica la propria vita a salvare vite è un uomo Giusto, non un eroe, ma una persona comune, una donna o un uomo che prende una posizione, sceglie da che parte stare e offre la sua vita al servizio degli altri».

Con queste parole la professoressa Galeazzi ha aperto la commemorazione alla quale hanno attivamente partecipato gli studenti e le studentesse del Mannucci, attraverso il racconto delle storie dei due costruttori di pace e la lettura di alcune poesie, tra le quali Ode al pane di Pablo Neruda. Il tutto è stato accompagnato da alcuni intermezzi musicali eseguiti al violoncello da Matilde Agostinelli, studentessa del secondo anno, e Andrea Agostinelli.

«Quella che ho fatto con mio marito è stata un’esperienza bellissima, lo rifarei se tornassi indietro. Ho conosciuto realtà in cui le persone non hanno niente eppure sorridono sempre, sono loro che aiutano te».

A vent’anni dalla morte, Giuliana Chiorrini Urbani ha ricordato il marito Carlo Urbani, il medico della Sars che sacrificò la sua vita per salvarne tante altre. Di Castelplanio, si trasferì con la sua famiglia in Cambogia e in Vietnam per stare sempre al fianco dei più deboli e combatté strenuamente con Medici senza frontiere affinché tutti nel mondo avessero accesso alle cure essenziali.

La celebrazione si è conclusa nel Giardino dei Giusti dove i ragazzi hanno affisso due nuove targhe in ceramica dedicate a Carlo Urbani e Gino Strada, realizzate da alcuni studenti del Liceo Artistico attraverso la tecnica raku, antica tecnica giapponese che prevede una seconda cottura dell’argilla in un forno a gas.

Infine, gli alunni hanno messo a dimora due arbusti nel giardino della scuola: un melograno e un acero campestre donati dal vivaio forestale di Senigallia, che da ieri onorano simbolicamente la memoria dei due medici, perché «c’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene».

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini
Cronaca4 ore fa

Falconara / Aeroporto, sei passeggeri lasciati a terra

Dal volo odierno per Catania nonostante fossero tutti in possesso di regolare titolo di viaggio, problemi con l’overbooking di Gianluca...

Attualità7 ore fa

Chiaravalle / Chiude la storica macelleria di Giorgio e Tiziana Santini

«Chiaravalle perde un punto di riferimento, il vostro successo è stato quello di non cercare clienti per i vostri prodotti...

Opinioni7 ore fa

Jesi / “Voto dove vivo”, approvato l’ordine del giorno

La discussione durante il Consiglio comunale odierno, sostegno alla proposta di legge che permette di recarsi alle urne anche a...

Eventi8 ore fa

Jesi / Fabrizi Family e Pamoja Watoto al Caffè del Teatro per l’Aperitivo Solidale

Ricavato devoluto a favore dell’associazione che realizza progetti in Kenya per sanità, scuola e lavoro Jesi, 30 marzo 2023 –...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Le ferite del Vento“, al Pergolesi applausi ed emozioni

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in un testo coinvolgente ricco di sfumature soprattutto quando affronta e racconta un’ossessione amorosa omosessuale...

Cronaca9 ore fa

Falconara / Sorpreso ancora senza patente, altra denuncia e sequestro del veicolo

Non aveva mai conseguito il titolo di guida, fermato circa 40 giorni fa per la stessa violazione del Codice della...

Attualità9 ore fa

Cingoli / Discarica, assemblea pubblica: «Occorre unità di intenti»

Ipotesi di ampliamento, il sindaco Michele Vittori: «Inaccettabile non aver preso una decisione dopo 10 anni, soprattutto nel rispetto della...

Marche news10 ore fa

Osimo / Il Presidente Mattarella inaugura il centro del Filo d’Oro

«Luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità, complimenti, la Repubblica vi è riconoscente» di Nicoletta Paciarotti Osimo, 30...

Eventi12 ore fa

Teatro / “Voglio la luna” vince il Premio nazionale inclusione 3.0 – VIDEO

A conquistare il pubblico il talento di Fabio Spadoni, attore anconetano con la sindrome di down, spettacolo storico e di...

Cronaca12 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo, a settembre la demolizione

Il punto sui lavori stamattina in consiglio Comunale con il sindaco Lorenzo Fiordelmondo, insediamento e cantierizzazione anche per l’Hub di...

Meteo Marche