Connect with us

Eventi

JESI / SINFONICA 3.0: AL PERGOLESI CONCERTO PER TUTTA LA FAMIGLIA CON “IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI” E “LO SCHIACCIANOCI”

JESI, 6 aprile 2017 – La rassegna Sinfonica 3.0, organizzata e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Rossini”, propone un concerto per tutta la famiglia.

L’orchestra sinfonica “Rossini”

È Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns, domani, venerdì 7 aprile alle ore 21.00 al Teatro Pergolesi  con l’Orchestra Sinfonica “Rossini” e il poliedrico artista Noris Borgogelli (direttore e voce narrante). 14 brani, tutti molto brevi, riferiti ciascuno ad un animale, alcuni famosissimi, tra cui il dolcissimo motivo del cigno, la spensieratezza del volo degli uccellini nella voliera ed il mitico can can delle tartarughe. In programma anche la suite dal balletto de Lo schiaccianoci di Čajkovskij, in una trascrizione per piccolo ensemble.

Il carnevale degli animali (Le Carnaval des Animaux) è una delle più famose opere del compositore francese Camille Saint-Saëns probabilmente per i suoi toni umoristici e canzonatori tanto amati dal pubblico.

Scritto nel 1886 Il carnevale fu pensato come un divertissement ad uso privato, tanto che il compositore e pianista francese proibì che venisse data alle stampe prima della sua morte, eccezione fatta per il famoso cigno che invece entrò nel catalogo ufficiale delle sue composizioni quando Saint-Saëns era ancora in vita e che fu reso famoso dal coreografo e ballerino russo Fokine. Si compone di 14 brevi brani che si susseguono: introduzione e marcia reale del leone (pianoforti e strumenti), galli e galline, emioni, cavalli selvatici dell’Asia centrale, tartarughe, l’elefante (contrabbassi, imitazione di melodie di Berlioz e Mendelssohn), canguri (pianoforte solo), acquario (flauto, armonica, pianoforti e gli archi che suonano una melodia), personaggi dalle orecchie lunghe, interpretato sia come “asini” sia come “critici musicali” (interamente affidato ai due violini), Il cucu nel profondo dei boschi (il pianoforte stende una base di sottofondo da cui spunta il suono del clarinetto), uccelliera (il flauto è il protagonista di questo frammento, eseguendo trilli, scale, salti di note), pianisti (scale ascendenti e discendenti al pianoforte), fossili (lo xilofono esegue un frammento dalla Danza macabra dello stesso Saint-Saëns e un motivo dal Barbiere di Siviglia di Rossini), il cigno (violoncello), finale (ripresa di quasi tutti i temi precedenti in forma di polka e can can).

Teatro Pergolesi

Lo schiaccianoci è un celebre balletto nato dall’incontro tra Marius Petipa, autore del libretto, e il genio musicale di Piotr Ilic Čajkovskij. La trama, tratta da una favola di E.T.A. Hoffmann e reinterpretata in Francia da Alexandre Dumas, narra la storia del sogno di Clara (o, secondo le versioni predominanti, di Masha, diminutivo russo di Maria).

È la sera della vigilia di Natale; fra i regali che la bambina trova sotto l’albero c’è uno schiaccianoci a forma di soldatino, che animandosi danzerà con lei, sconfiggendo l’esercito dei topi e guidandola nel castello dei dolci. Tra i momenti più celebrati di questo balletto tardo-romantico, la scena dei fiocchi di neve e le danze di divertissement, ispirate alle danze tradizionali spagnole, arabe, cinesi e russe. Fu nella versione di Dumas che il racconto arrivò nelle mani del coreografo Petipa, il quale esaltò lo spirito magico-favolistico ed eliminò gli elementi psicologici più inquietanti. Composta tra il febbraio del 1891 e l’aprile del 1892, l’opera fu messa in scena per la prima volta al Teatro Marinskij di Pietroburgo il 6 dicembre del 1892.

Info biglietti 0731 206888

 

Condividi
  
    

news

Cronaca3 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi4 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca5 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca5 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina7 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità9 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche