Connect with us

Cronaca

Jesi / Torna la tradizionale “Caminada de San Giuseppe”

Sospesa a causa del Covid, domenica 19 marzo riparte la storica manifestazione podistica jesina organizzata dalla Spes Jesi con il sostegno di Comune, Avis e Panathlon, 3 i percorsi: da 3, 6 e 12 km

di Tiziana Fenucci

Jesi, 13 marzo 2023 – Domenica prossima, 19 marzo, ore 9.30, riprenderà vita la tradizionale Caminada de San Giuseppe, giunta quest’anno alla 41esima edizione, dopo lo stop dovuto alla pandemia che ne aveva determinato la sospensione nel 2020.

Andreoli immobiliare 01-07-20

A presentare il programma dell’iniziativa, stamattina in Comune, il presidente onorario dell’Unione dilettantistica Spes Jesi, che organizza l’evento, Mario Ceppi, quindi Alessandro Governatori, per la parte burocratica, e Daniele Pirani, sempre della Spes, il vice sindaco e assessore allo sport Samuele Animali e Stefano Mazzarini dell‘Avis di Jesi, associazione che ha sempre sostenuto l’iniziativa.

Stefano Mazzarini, Alessandro Governatori, Mario Ceppi, Samuele Animali e Daniele Pirani

«Difficile la ripartenza dopo questi anni di pausa – ha spiegato Mario Ceppi nel presentare i dettagli della Caminada -, l’ultima edizione, quella del 2019, aveva coinvolto circa 3 mila partecipanti. Una manifestazione non competitiva, a passo libero, aperta a tutti, appassionati, famiglie, gruppi e scolaresche. Il punto di ritrovo e di partenza sarà come sempre il piazzale di San Giuseppe».

«Per agevolare le procedure di iscrizione, i gruppi che vogliono partecipare dovranno presentarsi già da sabato pomeriggio, 18 marzo, presso la sede della Usd Spes Jesi, dalle 15 alle 20 per iscriversi. Mentre le iscrizioni singole saranno effettuate direttamente domenica, prima della gara».

La manifestazione rientra tra le iniziative della Festa del quartiere di San Giuseppe che si aprirà sabato 18 con la pesca di beneficenza, presso la parrocchia di San Giuseppe, dalle 18 alle 20 e proseguono domenica con la messa delle 9, la Caminada dalle 9.30, la messa delle 11.30, il concerto delle Corali Santa Lucia e Pergolesi delle 16.30 e la messa delle 18.30 presieduta dal vescovo, mons. Gerardo Rocconi.

La 40ma edizione nel 2019 prima della sospensione per la pandemia

«Il Comune sostiene con grande soddisfazione l’iniziativa del quartiere di San Giuseppe – ha spiegato l’assessore Samuele Animali – un quartiere storico che rappresenta una vera e propria comunità attiva all’interno della città. La ripresa della manifestazione è il segnale concreto di un ritorno alla normalità, dopo la pandemia, e si inserisce nel generale piano di riqualificazione del quartiere su cui l’Amministrazione sta realizzando vari interventi».

Come la realizzazione del parcheggio in via dei Mille, che sta volgendo al termine, la sistemazione del Parco Granita e della strada che passa intorno alla Torre Erap, in via Tessitori, e anche l’acquisto delle porte per il campo di calcetto di via Boario.

I tre percorsi

Quello da 12 km, che da via San Giuseppe, procederà per via Sardegna, via Calabria, via Montelatiere, via San Marcello, via Passionisti, via Montegiacomo, via Santa Lucia, via Friuli e farà ritorno in via San Giuseppe.

Quello da 6 km, che da via San Giuseppe procederà per via Sardegna, via Calabria, via Montelatiere, via San Marcello, via dei Gobbi, via Calabria, via Sardegna e farà ritorno a San Giuseppe.

Quello da 3 km, che da via San Giuseppe procederà in via Sardegna arrivando in via Calabria.

«Rispetto agli scorsi anni c’è una piccola variazione del percorso nel tragitto, che invece di deviare verso Monsano sconfinerà nel Comune di San Marcello – ha spiegato Mario Ceppi -. Due saranno le partenze, una alle 9.30 per la 6 e la 12 km, starter Walter Darini, imprenditore che come l’Avis ha sempre sostenuto la Caminada, e l’altra delle 9.45 per la 3 km, che sarà avviata dall’ing. Paolo Morosetti, presidente della Fondazione Carisj».

Come di consueto lungo il percorso ci saranno punti di ristoro e assistenza medica, saranno presenti anche gli agenti della Polizia Locale e volontari della Protezione Civile nei principali svincoli del tragitto per controllare che vengano rispettate le deviazioni del traffico.

Con i 5 euro dell’iscrizione i partecipanti riceveranno, grazie alla sponsorizzazione del supermercato Sì Con Te del Torrione di via Puglisi, un pacco alimentare.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Eventi7 ore fa

Jesi / Tutta l’altra musica? “Spop” il Festival per divertirsi diversamente

Dal 20 al 23 aprile, dal Teatro Pergolesi, che ospiterà quattro concerti in due serate, tra i quali quello di...

Attualità10 ore fa

Castelplanio / Il paese si rianima, nascerà anche un centro degustazioni

Proprio vicino al nuovo Ccircolo “Granchio Nero” e al Museo Carlo Urbani, prossimo all’inaugurazione, il sindaco Fabio Badiali: «Si farà...

Attualità14 ore fa

Cingoli / Il verde pubblico tra potature e abbattimenti

L’assessore all’ambiente Pamela Gigli: «L’obiettivo è rinnovare in modo funzionale il patrimonio arboreo e aumentare gli standard di sicurezza» di...

Alta Vallesina15 ore fa

Fabriano / Comune e Consorzio Frasassi: aggiornato accordo pubblicità e valorizzazione turistica

Il nuovo accordo viene parametrato sul biglietto unico di Fabriano e l’ingresso alle Grotte di Frasassi di Redazione Fabriano, 21...

Cronaca15 ore fa

Jesi / Investimento in via Marconi, un ferito al “Carlo Urbani”

Stamattina intorno alle 7.30, si tratta di un 55enne jesino trasportato al pronto soccorso, sul posto la Polizia Locale Jesi,...

Cronaca20 ore fa

Jesi / Nuova mensa alla primaria “Garibaldi”, serve un’accelerazione

Appalto andato deserto per 2 volte, l’Amministrazione individua un unico soggetto economico cui affidare la progettazione, entro oggi l’offerta, per...

Cronaca20 ore fa

Jesi / Art Bonus, si cercano mecenati per la pala di Lorenzo Lotto

La Visitazione con la lunetta dell’Annunciazione, spesa 30mila euro, pronto l’elenco completo dei beni artistici che il Comune ha inserito...

Eventi20 ore fa

Jesi / “Icona 1943”, l’opera ritrovata di Mario Sasso

“Le tute blu contro la guerra”, il dipinto dell’artista jesino fatto restaurare dall’Istituto Gramsci, verrà presentato sabato 25 marzo presso...

Attualità20 ore fa

Cingoli / L’Alberghiero Varnelli vince il premio “Inclusione 3.0”

Promosso dall’Università di Macerata per rendere effettiva l’indipendenza delle persone con disabilità, primo posto anche per Alice Frascarelli di Nicoletta Paciarotti...

Opinioni20 ore fa

Maiolati S. / Casa museo Spontini: varato finanziamento di 800mila euro

A comunicarlo l’ex sindaco Tiziano Consoli: «Questo è un grande risultato, frutto di un lavoro duro svolto nei tre anni...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x