CINGOLI Torna la mostra-mercato “Tesori del Bosco”

9 Ottobre 2021
Domani domenica 10 ottobre il tradizionale appuntamento in Piazza Vittorio Emanuele II con diverse iniziative collaterali
CINGOLI, 9 ottobre 2021 – Dopo l’anno di stop a causa della situazione sanitaria legata al Covid-19, torna a Cingoli la mostra-mercato “Tesori del Bosco”.
Domani, domenica 10 ottobre, infatti, si svolgerà la 14esima edizione della manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il fondamentale contributo dell’Associazione Micologica e Naturalistica dei Monti Sibillini.
La mostra-mercato
Il tendone allestito in Piazza Vittorio Emanuele II sarà il cuore dell’evento, con la tradizionale mostra micologica e botanica, adatta a tutte le età, con funghi e tartufi assoluti protagonisti della kermesse.
«Alla soglia dei 30 anni della Pro Loco – spiega il presidente Adamo Gentilini Raffioni – vogliamo sottolineare l’importanza della mostra-mercato, proprio perché questi appuntamenti non possono essere dispersi».

Enogastronomia locale
Accanto all’esposizione nella tensostruttura, ci saranno i produttori di eccellenze enogastronomiche locali, con prodotti di alta qualità. Anche i negozi, i bar e i ristoranti di Cingoli rimarranno aperti con menù a tema pensati per l’occasione.
A Piazzale Risorgimento, inoltre, l’As Avenale Asd curerà lo stand gastronomico, proponendo anche la sua inconfondibile polenta. Ogni anno, infatti, un comitato delle frazioni comunali a turno si occupa dell’organizzazione del ristoro.
Le attività collaterali
La mostra-mercato “Tesori del Bosco” non sarà solo enogastronomia.
«Per omaggiare questo appuntamento – annuncia l’assessore all’ambiente del Comune di Cingoli Pamela Gigli – ci saranno due importanti iniziative: l’evento “Caccia alla cicca” a cura della locale Croce Rossa per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta, un rifiuto particolarmente inquinante per l’ambiente, e la visita guidata di un tracciato dei “Percorsi del Benessere” che saranno inaugurati domenica 17».
L’iniziativa dei giovani della locale Croce Rossa, a partire dalle 9.30 fino alle 12.30, consiste in un gioco a squadre per raccogliere il maggior numero di cicche possibile, al fine di ripulire le strade comunali dai mozziconi e così aiutare l’ambiente a “respirare”, nell’ambito del progetto “No cicche a Cingoli”.
È importante anche la proposta del tour nella Macchia delle Tassinete.
«Nei boschi e nei paesaggi dell’Internone – aggiunge l’assessore Gigli – una guida indicherà agli interessati quali piante e animali vi abitano e si potrà così godere delle sensazioni rigeneranti della natura».
Leggi anche: CINGOLI / Nascono i “Percorsi del benessere” nella Macchia delle Tassinete

Un weekend “pieno”
Sarà un weekend ricco di eventi il prossimo, dunque, se si considera anche, nella giornata di sabato 9 ottobre, lo scoprimento della tela “Immacolata Concezione” del Gandolfi all’Auditorium Santo Spirito dopo il restauro.
«È finalmente giunta l’ora di ripartire – commenta il sindaco Michele Vittori – per godere delle bellezze paesaggistiche, storiche, architettoniche e culturali offerte dal Balcone delle Marche, senza però dimenticare tutte le precauzioni contro il covid, che continua ad essere presente come un nemico invisibile».
Per accedere all’area della mostra-mercato, infatti, è necessario possedere il Green Pass.
(foto in primo piano l’edizione del 2019)
Giacomo Grasselli
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi anche
CINGOLI / Terminato il restauro della “Immacolata concezione” del Gandolfi
