Connect with us

Cronaca

Jesi / Consulta per le donne, Marialuisa Quaglieri: «Maggioranza incoerente»

Nel direttivo entrasolo l’ex assessora, della minoranza, la maggioranza non propone candidati: «Nessuna candidatura per un organo che vogliamo modificare», ha spiegato Agnese Santarelli

Jesi, 8 novembre 2022 – E’ stata eletta nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, Marialuisa Quaglieri, della civica Jesiamo, come nuovo membro del direttivo della Consulta per le donne e le pari opportunità, in rappresentanza del gruppo di minoranza.

Andreoli immobiliare 01-07-20

Dalla maggioranza invece nessuna candidatura pervenuta. La Consulta per le donne ha fatto di nuovo parlare di sé nell’ultima assemblea consiliare,oggetto dell’interpellanza di Chiara Cercaci, consigliere di Fratelli d’Italia e della proposta di delibera, promossa dai consiglieri Tommaso Cioncolini e Nicola Filonzi. Al centro della proposta di delibera, la richiesta di votare due rappresentanti del Consiglio comunale, uno di maggioranza e uno di minoranza,che entrassero a far parte del direttivo della Consulta

Richiesta accolta solo dalla minoranza, perché la maggioranza si è opposta alla scelta di presentare un candidato, confermando la posizione assunta anche durante il precedente mandato nei confronti della vecchia Amministrazione.

«Non aderiremo alle elezioni di un membro di un organo che vogliamo modificare – ha spiegato Agnese Santarelli, di Jesi in Comune –.Non condividiamo l’organizzazione della Consulta,così com’è ora. Sono necessarie modifiche che riguardano innanzitutto la composizione di genere dei suoi membri, che secondo noi dovrà essere tutta al femminile e,in secondo luogo, l’assettoorganizzativo,che dovrà essere il più possibile autonomo e distaccato dall’Amministrazione comunale».

Questo implicherebbe,secondo la maggioranza, di eliminare la presenza di consiglieri comunali all’interno del direttivo e di fare in modo che l’incarico di Presidente del direttivo della Consulta non sia svolto dall’assessore alle pari opportunità (attualmente affidato al Sindaco, in deroga) ma che venga eletto dai membri della Consulta stessa.

Marialuisa Quaglieri

«Un atteggiamento fortemente deludente e inaccettabile, quello della maggioranza – ha commentato Marialuisa Quaglieri – che non è coerente con la politica di inclusione di cui tanto parla. Non trovo giusto, tra l’altro, che venga esclusa la partecipazione maschile, la presenza e il coinvolgimento degli uomini, quando si parla di violenza di genere, è fondamentale. Questo atteggiamento non si basa sulla democrazia ma è un atto esclusivo e unidirezionale. Da parte mia continuerò a dare il dovuto supporto a questo organo che ha sostenuto iniziative importanti e il cui impegno adesso non viene considerato».

La Consulta figlia dalla precedente Amministrazione comunale civica, fortemente appoggiata dall’ex assessore Marisa Campanelli e costituita a elezione popolare, è nata per promuovere progetti che sensibilizzino la comunità alle discriminazioni di genere, combattano la violenza sulle donne e promuovano progetti a favore delle pari opportunità. Ad oggi conta la partecipazione di circa 80 donne, tra i suoi membri ci sono anche uomini.

«Vorremmo chiarimenti sullo stato dei rapporti tra l’Amministrazione comunale e la Consulta per le donne, che ci risulta essere in stand-by dal momento dell’insediamento della nuova Giunta – ha spiegato Chiara Cercaci, nel presentare la sua interpellanza al Consiglio comunale – e sapere se siano stati stabiliti incontri per far ripartire le sue attività».

La Consulta non è in stand-by, ha assicurato il sindaco Lorenzo Fiordelmondo.

«Nessuno ha bloccato le sue attività, anzi è nostro obiettivo proseguire in linea con i progetti in essere, tra cui l’imminente giornata contro la violenza sulle donne, del 25 novembre. Abbiamo in previsione modifiche e integrazioni all’organizzazione ma ci atterremo al regolamento e, fino a quando il nuovo ambiente non sarà pronto, la Consulta opererà con l’assetto attuale».

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi3 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca4 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca4 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina6 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità8 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche