Connect with us

Cronaca

Jesi / Il Lions dona bosco urbano con 210 piante

Intervento in tre zone con arbusti e alberi ad alto fusto, «Un’area di passaggio che acquista un ruolo funzionale al sistema città ma anche didattico e di contrasto al cambiamento climatico», ha detto il Sindaco

di Tiziana Fenucci

Jesi, 7 febbraio 2023 – Presentato stamattina il nuovo impianto boschivo con le piante e gli arbusti donati dal Lions Club di Jesi alla città, per un totale di 213 esemplari, messi a dimora nell’area verde adiacente alla rotatoria tra via Ancona e lo svincolo con viale don Minzoni ed anche nella zona in prossimità dello sgambatoio per cani, poco distante, lungo via Anconetani. 

Andreoli immobiliare 01-07-20

L’iniziativa si inquadra nel rapporto di collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni come previsto dal Regolamento comunale.

«Si completa la realtà del bosco urbano – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Alessandro Tesei – per far ricominciare a vivere questa zona che non è poi così conosciuta in città e nella quale prevediamo di organizzare iniziative estive con le associazioni ambientaliste, per restituirle piena dignità e vivibilità».

Amleto Fioretti, Giordano Togni, Lorenzo Fiordelmondo, Alessandro Tesei

Un intervento che completa un lavoro già iniziato e per cui il Lions Club ha offerto il suo contributo, non solo con la donazione delle piante ma anche promettendo la custodia, l’irrigazione e la manutenzione delle stesse.

«La tutela dell’ambiente – ha spiegato Giordano Togni, presidente del Lions Club – rientra tra i nostri obiettivi, come la valorizzazione del territorio, in questo caso abbiamo accolto una campagna lanciata a livello nazionale per la piantumazione di tre alberi per ogni socio. Così abbiamo individuato la zona e presentato il progetto che ha subito suscitato l’interesse la collaborazione degli uffici comunali, con cui abbiamo collaborato per realizzare l’opera». 

Il progetto, seguito dall’agronomo Amleto Fiorettisocio del Lions, si divide in tre diverse aree di intervento nella superficie concessa.

«Nella prima – ha spiegato Amleto Fioretti – che si trova in prossimità della strada, in una posizione particolare tra acquedotto e tubazioni fognarie, abbiamo scelto gli arbusti, 88 piante di 13 diverse tipologie, dalle foglie gialle, rosse verdi, con fiori variopinti che non ostacolano la visibilità alle auto in transito e garantiscano anche un aspetto ornamentale importante». 

L’area piantumata ad arbusti, tra il canale e la rotatoria

«Nella seconda zonaimmediatamente a ridosso della prima, abbiamo scelto piante ad alto fusto di diverse tipologie: querce, salici, pioppi, aceri e carpini, così da creare un bosco urbano. Un totale di 2500 mq complessivi, di cui 1600 utilizzabili per la forestazione, vista la presenza delle tubature dell’acqua, a cui il Comune ha aggiunto anche un’ulteriore area da poter sfruttare».

L’area con alberi ad alto fusto

«Nella terza zona quindi, adiacente all’area recintata per la sgambatura dei cani – lungo via Anconetani – abbiamo piantato gli alberi ad alto fusto restanti, per creare un’ulteriore zona boschiva, capace di svolgere una funzione ambientale e didattica, in cui possono venire le scuole, ma anche di socializzazione, visto l’afflusso di persone che portano il cane».

L’area adiacente allo sgambatoio per i cani, con alberi ad alto fusto

La presentazione si è conclusa con i ringraziamenti del sindaco Lorenzo Fiordelmondo che ha ringraziato il Lions Club per la donazione e per la disponibilità alla collaborazione con l’amministrazione «Una collaborazione che mette l’accento sul valore delle relazioni che vogliamo instaurare con le associazioni e i professionisti del territorio per migliorare la qualità di vita in cittàQuesto intervento inoltre rientra tra le azioni che l’amministrazione sta mettendo in atto per contrastare gli effetti del cambiamenti climatico e la tutela ambientale».

L’area verde con la zona per i cani

«Terzo aspetto, non meno importante – ha aggiunto il Sindaco – è la capacità di questo bosco urbano di rideterminare le funzioni dello spazio cittadino. Queste erano aree di passaggio, anche inosservato: ora assumono un ruolo specifico importante, anche dal punto di vista sociale e didattico, nel sistema città».

I soci del Lions Club con Alessandro Tesei e Lorenzo Fiordelmondo

Il Lions si farà carico della gestione del bosco urbano per i prossimi tre anni, garantendo manutenzione, soccorso irriguo estivo e sostituzione di eventuali piante che non dovessero attecchire

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca1 ora fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca8 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi8 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news8 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità8 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi8 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche