Connect with us

Cronaca

Jesi / Deceduto Franco Morici, con lui scompare un grande interprete della jesinità

Se ne va un volto buono della città, il Sanpietrino doc, l’attore, il ricordo del sindaco Fiordelmondo

Jesi, 27 gennaio 2023 – «Questa mattina mio padre Franco Morici, detto Zizzo, ha lasciato questo mondo per riabbracciare la sua adorata mamma Caterina e gli amici che lo hanno preceduto, costantemente nel suo cuore fino alla fine», così la figlia Gioia ha annunciato stamattina sui social la scomparsa del padre Franco, 87 anni, conosciuto da tutti, appunto, come Zizzo.

Andreoli immobiliare 01-07-20

I funerali si terranno domani, sabato 28 gennaio, presso la chiesa di San Pietro Martire, alle 15.30.

Jesi piange la scomparsa di un volto buono, che ha portato la jesinità in giro per l’Italia, durante la giovane carriera da attore, per poi fare ritorno ai luoghi amati dell’infanzia e dedicarsi anche all’insegnamento e all’allenamento di tanti ragazzi jesini.

«Finché ha potuto ha chiesto notizie della sua amata Jesi, dei suoi ex alunni e di quanti lo conoscevano, raccomandandosi con tenerezza: “Salutami tutti”», ha raccontato la figlia.

«Io non canto ma decanto con la rima e con il metro, appartengo, e me ne vanto, al rione de San Pietro». Con queste rime Franco Morici aveva aperto l’intervista a Qdm Notizie, qualche anno fa, quando ad intervistarlo era stata proprio la figlia Gioia.

Sanpietrino doc, Franco Morici, vent’anni, aveva fatto il grande salto a Roma, dopo il provino all’Accademia d’Arte Drammatica che gli aveva permesso l’accesso al Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra i suoi insegnanti c’erano Andrea Camilleri, Orazio Costa, Elena Da Venezia e in classe con lui Marco Bellocchio, Stefano Satta Flores, Paola Pitagora, Raffaella Carrà. Con la sua personalità poliedrica riusciva a strappare un sorriso a tutti, portando la sua impronta di jesinità. Dopo il diploma, la partecipazione a film importanti con Totò e Alberto Sordi, Franco e Ciccio, anche Valeria Moriconi lo volle con lei per mettere in scena I miserabili a Napoli.

Dopo diversi anni a Roma, il ritorno alla sua Jesi, per mettere su famiglia e dedicarsi al lavoro di insegnante di educazione fisica e allenatore di calcio, allenò anche la prima squadra della Jesina e legandos con i due più grandi interpreti del dialetto della città: Martin Calandra e soprattutto Aurelio (Lello) Longhi, fu a capo della omonima filodrammatica.

«Per la mia città, che amo, ho avuto il piacere di fare qualcosa di unico e speciale: ho recitato la jesinità. E questo mi riempie il cuore» così aveva concluso l’intervista.

«Se ne va un autentico interprete della jesinità – lo ha ricordato il sindaco Lorenzo Fiordelmondo – a cui tutti quelli che lo hanno conosciuto erano affettuosamente legati. Ci resterà il suo sorriso, le risate che ci ha regalato a teatro, quel forte amore per la sua città e per le sue tradizioni che lo rendono a suo modo un limpido protagonista della storia di Jesi».

Ciao Zizzo, porta la tua jesinità anche in questo nuovo viaggio.

(t.f.)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina31 minuti fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca6 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi6 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news6 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi6 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità6 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi6 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità6 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Anna Maria Trane Quaglieri Anna Maria Trane Quaglieri
Eventi6 ore fa

Jesi / Anna Maria Trane Quaglieri racconta e si racconta in un libro

La fondatrice e presidente dello Iom Jesi – Vallesina e Macerata in un viaggio sentimentale a ritroso nel tempo con...

Meteo Marche