Jesi Il Ferragosto di chi resta: tra bellezza, arte e buon cibo
Le proposte per trascorrere piacevolmente queste ore festive di agosto in città, visitando i Musei Civici o dedicandosi al food&beverage

14 Agosto 2023
Jesi – A Ferragosto Jesi non va in vacanza e offre a chi resta la possibilità di vivere la città da turista alla scoperta di arte, bellezze architettoniche ed eccellenze enogastronomiche.
Tra gli appuntamenti da non perdere: le visite guidate al Teatro Pergolesi e il tour “Jesi sottosopra”, con visita alla Galleria degli Stucchi e alle opere di Lorenzo Lotto.
Nelle giornate del 14 e 15 agosto rimarranno inoltre aperti al pubblico i Musei Civici di Palazzo Pianetti, le Sale museali di Palazzo Bisaccioni, il Museo Federico II Stupor Mundi e il Museo Diocesano.
Anche per gli amanti del food&beverage vi sarà ampia scelta: moltissimi i locali e i ristoranti che rimarranno aperti durante le feste, sia nel centro storico che fuori (elenco consultabile al seguente link: Ferragosto 2023 a Jesi | Comune di Jesi).
Lo sBARello di Viale Cavallotti, sarà aperto con orario continuato 8 /1 nei giorni 14/15/16 agosto.
Il Programma:
Lunedì 14 agosto
- Musei Civici di Palazzo Pianetti
Via XV Settembre, 10
Tel. 0731 538439
Orario: 10 – 13 - Visite al Teatro Pergolesi
Ore 12 e ore 17
Senza prenotazione
Punto di incontro: ingresso principale del teatro (piazza della Repubblica)
Costo: € 2.00 a partecipante - Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Piazza A. Colocci, 4
Tel. 0731 207523
Orario: 9.30 – 13 / 15.30 – 19.30 - Museo Federico II Stupor Mundi
Piazza Federico II, 3
Tel. 348 7757859
Orario: 10 – 20 - Museo Diocesano
Piazza Federico II, 7
Tel. 0731 226749
Orario: 9.30 – 13.30
Martedì 15 agosto
- Visita guidata “Jesi sottosopra” + Galleria degli Stucchi + opere di Lorenzo Lotto
Per info e prenotazioni: 0731 538420
Punto di incontro: Ufficio Turismo
Ore 11
Costo: € 5,00 a partecipante - Musei Civici di Palazzo Pianetti
Via XV Settembre, 10
Tel. 0731 538439
Orario: 10 – 19 - Visite al Teatro Pergolesi
Ore 12 e ore 17
Senza prenotazione
Punto di incontro: ingresso principale del teatro (piazza della Repubblica)
Costo: € 2,00 a partecipante - Museo Federico II Stupor Mundi
Piazza Federico II, 3
Tel. 348.7757859
Orario: 10 – 20
© riproduzione riservata