Connect with us

il parere dell’esperto

MEDICINA / Infarto, correlazione con un batterio dell’intestino e un vaccino per curarsi

La rubrica “Il parere dell’esperto” è uno spazio affidato a persone specializzate su argomenti di comune interesse

 

 

Dr. Daniele Corosu, Farmacista

 

L’infarto al cuore: correlazione con un batterio dell’intestino e un vaccino per curarsi

Un’equipe italiana del Policlinico Universitario Umberto I di Roma (Prof. F. VioliDirettore della Clinica Medica del Policlinico Umberto I) ha condotto una ricerca che ha scoperto una possibile correlazione tra un batterio dell’intestino, Escherichia Coli, e l’infarto acuto del miocardio: il batterio risulta infatti in circolo nel sangue dei pazienti e presente anche nell’arteria ostruita che causa l’infarto. Gli scienziati italiani non esitano a definire l’Escherichia Coli uno dei più seri nemici del cuore.

Il batterio potrebbe contribuire a causare l’infarto trovando una via di fuga dall’intestino, entrando in circolo nel sangue e annidandosi nelle maglie del coagulo (meglio conosciuto come trombo) che ostruisce una delle arterie ( coronarie) che porta ossigeno e nutrimento al cuore. Le malattie cardiovascolari, che includono infarto e ictus, sono le principali cause di morte nel nostro Paese e colpiscono ogni anno più di 100.000 italiani. La maggior parte degli infarti si verifica a causa della formazione di un coagulo di sangue che va a ostruire una o più arterie coronarie.

Gli scienziati italiani hanno analizzato un campione di 150 individui, 50 con infarto in atto, 50 con cardiopatia ischemica stabile senza infarto e 50 individui sani. Il batterio Escherichia Coli è stato rinvenuto ad una concentrazione molto più alta nei soggetti con infarto acuto rispetto agli altri 2 gruppi: 34% nei pazienti con infarto acuto, 12% nei soggetti con cardiopatia ischemica stabile e 4% nei soggetti sani.
I ricercatori hanno individuato nella permeabilità intestinale il meccanismo attraverso il quale il batterio riesce a spostarsi dall’intestino al circolo sanguigno ed hanno scoperto che la permeabilità intestinale era alterata solo nel gruppo di pazienti colpiti da infarto acuto e non negli altri. I ricercatori sono poi riusciti attraverso un inibitore a bloccare il legame del batterio con uno specifico recettore delle cellule immunitarie specifiche presenti nella sede della formazione del trombo.

I risultati dello studio aprono due prospettive future: l’ inibitore molecolare potrebbe divenire la base di un farmaco da somministrare in fase acuta per fermare la formazione del trombo; l’altra prospettiva è la possibilità di un vaccino contro l’E. Coli che possa prevenire l’infarto acuto.

I prossimi passi saranno quindi valutare che l’ inibitore possa diventare una cura d’ urgenza nell’ infarto per bloccare il trombo e valutare la possibilità di sviluppare un vaccino specifico per la prevenzione dell’ infarto; un vaccino da somministrare alle persone a rischio cuore. La presenza di una flora intestinale equilibrata, nutrita da fibre, fermenti lattici e probiotici, che diminuisce la permeabilità intestinale a batteri nocivi, si correla sempre più ad uno stato di salute e ad un miglioramento della qualità della vita.

Dr. Corosu Daniele

[email protected]

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Alta Vallesina3 minuti fa

Fabriano / Incidente sotto l’effetto di alcol e droga, denunciata una ventenne

Per la giovane denuncia per guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’effetto di stupefacenti e patente ritirata di Redazione...

Eventi59 minuti fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina1 ora fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina3 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca6 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca6 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi6 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità6 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Attualità6 ore fa

Falconara / Via Marconi, al via i lavori d’asfaltatura: cambia la viabilità

Da oggi si circola a senso unico alternato, consigliate strade alternative Falconara, 27 marzo 2023 – Cambia la viabilità in...

Meteo Marche