Connect with us

Alta Vallesina

FABRIANO / Gli eventi collaterali della mostra dedicata ad Allegretto

Molti gli eventi pensati per “colorare d’arte” il periodo natalizio della mostra dedicata al grande maestro del ‘300 fabrianese

FABRIANO, 21 dicembre 2021 – La mostra “Oro e colore nel cuore dell’Appennino” dedicata ad Allegretto Nuzi, sarà visitabile fino al 30 gennaio 2022.

Un viaggio che abbraccia anche altri artisti del territorio della seconda metà del ‘300, opere che nelle loro cromie, ma non solo, risentono in modo evidente dell’influenza di Allegretto e della sua scuola. Molti sono gli incontri e le occasioni collegate alla mostra.

Baldi carni

Molti gli eventi pensati per i più piccoli, primo tra questi quello del 28 dicembre. A partire dalle dicembre ore 15.30 visita guidata alla mostra e a seguire ore 16.00 “Viva(nt!) Allegretto, racconti di opere in movimento”.

Il giorno successivo (sempre alle 15.30) la visita guidata alla mostra e a seguire “Laboratori creativi” a cura curati dalla sezione ragazzi della Biblioteca, dal personale della pinacoteca e da InArte. Con l’arrivo dell’epifania, ecco arrivareEpifania in compagnia: benvenuti al museo!”a cura del personale della Pinacoteca civica. Il 30 gennaio, ultimo giorno della mostra ecco “Oro e colore nel cuore della restauratrice: per i più piccoli! ” visita guidata (a partire dalle 16) alla mostra con la restauratrice Lucia Biondi dedicata ai ragazzi 6-10 anni per scoprire cosa si nasconde sotto l’opera.

Non solo ragazzi, perché sono stati pensati anche un ciclo di eventi ulteriori per approfondire l’importanza del Maestro fabrianese. Si partirà il 7 gennaio (ore 17.30) con “Allegretto e la Cattedrale: dal reale al digitale”. Una visita alla Cattedrale e alla mostra con illustrazione del rendering 3d (realizzato grazie all’impegno del Rotary club di Fabriano). Il giorno successivo (sempre 16.30) “Allegretto & friends: il Maestro dei Magi”: una visita in mostra con lo storico dell’arte dott. Alessandro Delpriori

La settimana successiva, 15 gennaio ore 16.30, Arte e scienza: un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante connubio tra letteratura, musica, arte e scienza” a cura di Claudio Pettinari, rettore UNICAM e Alessandro Del Priori docente UNICAM e storico dell’arte presso la sala Pilati della Biblioteca Multimediale “Sassi” ,

Il giorno successivo, alle 16.30, ecco “Allegretto & friends: gli affreschi in città”. Visita alla mostra e agli affreschi in città (san Nicolò e Portico dei Vasari). Il 23 gennaio alle 16 “Ridon le carte, ridon le figure. Versi di Dante che raccontano la pittura del Trecento a Fabriano“.  Un percorso inedito di fruizione delle opere di Allegretto, letto e filtrato attraverso l’evocazione poetico-visionaria dei versi della Divina Commedia presso la Pinacoteca Molajoli

29 gennaio a partire dalle ore 10 Convegno su Allegretto Nuzi presso la Sala Pilati della Biblioteca Multimediale “Sassi”

Orari di visita: da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalla 15 alle 18. Previste anche una serie di aperture straordinarie: lunedì 20 dicembre dalle 10 alle 13, venerdì 24 dicembre dalle 10 alle 13, domenica 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Lunedì 27 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e stesso orario anche per lunedì 3 gennaio 2022.

(Redazione)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi3 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca4 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca4 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina6 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità9 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche