Connect with us

Cronaca

Jesi / Sottopasso di via Marconi, incuria e incidenti

In Consiglio comunale l’interrogazione dei Repubblicani europei: «Con la chiusura del ponte San Carlo, avremo mesi di respiro per valutare la soluzione», ha detto Valeria Melappioni

di Tiziana Fenucci

Jesi, 27 gennaio 2023Maggiore segnaletica stradale, azioni sulla viabilità cittadina e attesa dei lavori al Ponte San Carlo, che nel periodo di chiusura al traffico determinerà una diminuzione della viabilità anche nel sottopasso ferrioviario di via Marconi.

Andreoli immobiliare 01-07-20

Sono questi i passaggi previsti dalla Giunta comunale per far fronte ai lunghi anni di incuria in cui verte la struttura e di cui si è parlato ieri in Consiglio comunale, in seguito all’interrogazione presentata da Lorena Santarelli del Movimento repubblicani europei “Problemi del sottopasso in via Marconi”.

«Il sottopasso in zona Prato ha una storia lontana – ha spiegato la consigliera – è stato costruito nel ‘92 dovendosi chiudere il passaggio a livello, il progetto iniziale prevedeva un’unica corsia e un percorso sinuoso, che non avrebbe permesso di andare veloci, ma è stato cambiato in fase di realizzazione su richiesta dei cittadini perché al tempo nella zona c’erano diversi esercizi commerciali, ed è stato realizzato il doppio senso di marcia e un piccolo marciapiede per consentire il passaggio dei pedoni».

Il sottopasso ferroviario di via Marconi

Nel tempo il sottopasso è stato lasciato del tutto all’incuria e oggi presenta numerosi problemi: un tubo della rete fognaria, posto nella parte bassa del cavalcavia, sversa acque scure, il marciapiede è molto stretto, difficile passarci con una carrozzina o passeggino, tantomeno con una sedia a rotelle, la velocità delle auto è elevata e il traffico intenso, determinando problemi di smog e soprattutto di incidenti stradali dovuti, perlopiù, comunque, a mezzi che si incastrano per la mancata valutazione dell’altezza disponibile.

«Numerosi incidenti, con cadenza quasi settimanale – ha sottolineato la consigliera –non ultimo quello di sabato notte scorso in cui si è incastrato un camioncino. I cittadini hanno più volte sollecitato l’intervento delle Amministrazioni comunali nel tempo ma non hanno ottenuto risposte. Chiediamo all’Amministrazione se è a conoscenza di tali fatti e in che tempi prevede di intervenire».

L’incidente di sabato scorso

«Il sottopasso in via Marconi è un problema complesso dovuto alla trascuratezza avvenuta negli anni – ha risposto l’assessore Valeria Melappioni -, purtroppo sono molti i casi di trascuratezza che ci troviamo a dover risolvere. Il problema riguarda tre questioni fondamentali. La fognatura che va riparata agisce su un sottopasso ferroviario, quindi il Comune non può intervenire direttamente ma abbiamo aperto un’interrogazione con Rfi che nelle prossime settimane ci darà risposte».

«Quello che possiamo fare in modo immediato è mettere segnaletica aggiuntiva e agire sulla viabilità, dato che non possiamo intervenire sulla struttura del sottopasso. Dobbiamo educare i cittadini a rispettare il limite di velocità. Buona parte del problema nasce dal fatto che il sottopasso attualmente è molto trafficato e rappresenta un vero e proprio asse viario della città nonostante le sue caratteristiche».

«Quando inizieremo a marzo i lavori sul ponte San Carlo e la viabilità sarà in gran parte deviata, anche il traffico nel sottopasso diminuirà notevolmente e avremo mesi di respiro per valutare insieme agli abitanti le azioni da intraprendere».

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina1 ora fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca6 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi6 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news6 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi6 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità6 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi6 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Anna Maria Trane Quaglieri Anna Maria Trane Quaglieri
Eventi7 ore fa

Jesi / Anna Maria Trane Quaglieri racconta e si racconta in un libro

La fondatrice e presidente dello Iom Jesi – Vallesina e Macerata in un viaggio sentimentale a ritroso nel tempo con...

Meteo Marche