Segui QdM Notizie

Eventi

Moie Gennaio alla Fornace: cultura, teatro e incontri

Dal virologo Massimo Clementi allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, passando per spettacoli teatrali e celebrazioni della memoria, la biblioteca si conferma polo culturale di riferimento

Moie – La biblioteca La Fornace inaugura il 2025 con una serie appuntamenti, presentazioni e spettacoli teatrali, a conferma della sua capacità di proporsi come polo culturale e aggregativo.

Sono diversi gli incontri in programma, anche con nomi di richiamo come il microbiologo e virologo Massimo Clementi e lo storico dell’arte, divulgatore e personaggio televisivo Jacopo Veneziani. 

Si inizia domani, venerdì 10 gennaio, alle ore 18, con la presentazione del libro “L’ultimo maestro. Un’indagine su Edward James Marcus”. Sarà presente l’autore, Massimo Clementi, professore emerito e già professore ordinario di microbiologia e virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, prorettore alla didattica e direttore del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’ateneo milanese. Lo scienziato, per decenni nel campo dello studio intorno ai virus e alla ricerca di vaccini che riducano le mortalità globali, ha portato alle stampe, per Baldini & Castoldi, un suo nuovo romanzo che presenterà al pubblico de La Fornace in una chiacchierata con il giornalista Giovanni Filosa. La storia raccontata da Clementi trasporterà il pubblico nell’Inghilterra del XVI secolo, sulle tracce del dottor Marcus, uno dei primi medici con un approccio razionale nei confronti della medicina. 




Domenica 19 gennaio (alle ore 17.30) la biblioteca diventerà un palcoscenico grazie al corto teatrale “Lieto fine” e all’incontro con Francesco Ziccardi, autore teatrale e scrittore del romanzo “Berenice”.

Si parlerà di donne, identità, coraggio e scelte. La storia della rappresentazione teatrale parte dal 1934 quando l’incredibile e perversa mente di Walter Elias Disney concepì il primo lungometraggio animato della storia: Biancaneve e i sette nani. Negli anni, la sua fabbrica di cartoni ha raccolto ben 26 Premi Oscar e 59 candidature. Ziccardi coinvolge il pubblico e si chiede perché rinunciare a sperare che un giorno arrivi il tanto sognato principe azzurro, proprio come nelle favole, portandoci via da un presente pieno di sbagli, problemi, preoccupazioni. Forse perché vale la pena riscoprire se stessi, chi si è veramente, qual è il proprio posto nel mondo. Anche se per riuscirci, a volte, è necessario accettare che ci può essere un… diverso lieto fine. 

Giovedì 23 gennaio, alle ore 18, torna l’appuntamento in biblioteca con i protagonisti della prosa, inserita nel cartellone proposto dal Comune e dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con l’Amat. Prima della rappresentazione serale, infatti, si potranno fare “Quattro chiacchiere con Jacopo Veneziani”, lo storico dell’arte e divulgatore, che inaugurerà la Stagione 2025 del Teatro Spontini con lo spettacolo “Parigi”. 

Venerdì 24 gennaio (ore 18), in occasione della Giornata della memoria, la biblioteca ospiterà un incontro con Virginio Villani, autore del libro “Da Ancona Villarey a Berlino Salzhof. Storia e storie di militari marchigiani in un lager nazista 1943-45”. Villani racconta la vicenda dei militari italiani presi prigionieri dalle truppe tedesche dopo l’8 settembre e deportati nei campi di lavoro in Germania. Alla caserma Villarey di Ancona erano di stanza almeno 2.000 soldati di leva, giovani delle località della provincia dai 19 ai 24 anni, che ignari di tutto si trovarono catapultati nel giro di due settimane nei campi di concentramento della Germania dopo un viaggio in vagoni merci o bestiame in condizioni disumane. 

L’attività della biblioteca prosegue come sempre anche sul fronte dei laboratori, dei circoli e delle attività dedicate ai più piccoli, come i “Sabati da favola” a cura del gruppo volontari Nati per leggere.

© riproduzione riservata

News

Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]