Connect with us

Ancona

ANCONA / TUTELA AMBIENTE NATURALE A FERRAGOSTO: OLTRE 60 CARABINIERI FORESTALI IN SERVIZIO

Carabinieri Forestali a Cavallo sul Monte Conero

ANCONA, 15 agosto 2018 – Come ogni anno, il giorno di Ferragosto i Carabinieri Forestali rafforzano i servizi di vigilanza e presidio del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini, con oltre 60 militari e 30 pattuglie impegnate in concomitanza con il picco delle presenze di turisti ed escursionisti, in particolare sulle montagne, lungo le coste e nelle aree protette.
Tutte le unità operative dislocate sul territorio regionale sono in costante contatto con la Centrale Operativa presso il Comando Provinciale dei Carabinieri, che risponderà, come di consueto, anche alle segnalazioni dei cittadini al numero di emergenza ambientale 1515 e opererà in costante raccordo con gli ufficiali di turno in ogni provincia e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
I servizi saranno svolti considerando le diverse vocazioni territoriali, in primis quella turistica nelle aree protette, tra cui il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Regionale del Monte Conero, che vedono in questo periodo il picco massimo di afflusso.
Nel Conero, i Carabinieri Forestali a cavallo (foto in primo piano) svolgono un importante servizio di presidio e vigilanza del Parco, non solo il giorno di Ferragosto: dallo scorso mese di luglio il reparto a cavallo è operativo per tutto il periodo estivo, per la prevenzione del rischio di incendi boschivi e per garantire una corretta fruizione da parte dei numerosi turisti che frequentano l’area protetta evitando condotte che pongono a rischio l’integrità dell’ambiente.

Andreoli immobiliare 01-07-20
carabiniere forestale in servizio sul Lago di Pilato

Carabiniere Forestale in servizio sul Lago di Pilato

Tra le principali attività che vedono impegnati in questi giorni i Carabinieri Forestali, risulta prioritaria la prevenzione e la repressione di comportamenti potenzialmente pericolosi per l’innesco di incendi boschivi, come l’accensione di fuochi all’aperto o il bruciare residui vegetali, per i quali vi è il divieto assoluto dal 1° luglio al 15 settembre.
Fondamentale anche l’azione informativa ai numerosi turisti che percorrono i tortuosi sentieri del parco, alcuni dei quali possono celare pericoli per chi non è adeguatamente attrezzato con idonee calzature o mappe dei sentieri. Prevenzione viene anche effettuata segnalando all’ente gestore dell’area protetta eventuali anomalie o danni alla cartellonistica dei sentieri, indispensabile per informare adeguatamente i cittadini.
A tale riguardo dopo quasi 2 anni dal sisma che ha colpito in particolar modo i Monti Sibillini, gran parte dei sentieri sono di nuovo percorribili dall’inizio dell’estate, sentieri che sono frequentati da una nutrita schiera di escursionisti e amanti della montagna. Per essi valgono le poche regole fondamentali per affrontare l’escursione in sicurezza che deve essere pianificata con cura riguardo alle difficoltà dell’itinerario, verificando le distanze e il dislivello, le condizioni meteo, dotandosi sempre di attrezzatura adeguata.

In particolare, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella settimana di Ferragosto sono impegnate mediamente 7 pattuglie al giorno, alle dipendenze del Reparto Carabinieri Parco Nazionale di Visso (Mc) con obiettivi tra i più sensibili del Parco medesimo: la Valle del Lago di Pilato e il Piano della Gardosa in Comune di Montemonaco (Ap), la Valle dell’Infernaccio in Comune di Montefortino (Fm), il Lago di Fiastra (Mc), il Monte Bove in Comune di Ussita, i Piani di Castelluccio (Pg). I servizi più impegnativi sono quelli svolti nella Valle del Lago di Pilato e il Monte Bove, aree di notevole valore naturalistico, raggiungibili solo a piedi dopo alcune ore di cammino.

Carabiniere Forestale in servizio sui Monti Sibillini

Carabiniere Forestale sui Monti Sibillini

Il controllo è rivolto al corretto svolgimento delle attività turistiche ed escursionistiche, particolarmente intense in questo periodo, che potrebbero arrecare danni all’ambiente e disturbo alla fauna selvatica con particolare riguardo al camoscio appenninico, introdotto recentemente nella valle del Monte Bove.

Anche le aree meno accessibili, quali la Valle del Lago di Pilato, vedono in questi giorni la frequentazione di centinaia di escursionisti. In proposito, si richiede la collaborazione di tutti i visitatori per una fruizione responsabile del Parco e si raccomanda in particolare di non allontanarsi dai sentieri segnati, non accendere fuochi, non introdurre cani nelle aree interdette ed evitare schiamazzi e rumori intensi.

 

Condividi
  
    

news

aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini
Cronaca3 ore fa

Falconara / Aeroporto, sei passeggeri lasciati a terra

Dal volo odierno per Catania nonostante fossero tutti in possesso di regolare titolo di viaggio, problemi con l’overbooking di Gianluca...

Attualità6 ore fa

Chiaravalle / Chiude la storica macelleria di Giorgio e Tiziana Santini

«Chiaravalle perde un punto di riferimento, il vostro successo è stato quello di non cercare clienti per i vostri prodotti...

Opinioni7 ore fa

Jesi / “Voto dove vivo”, approvato l’ordine del giorno

La discussione durante il Consiglio comunale odierno, sostegno alla proposta di legge che permette di recarsi alle urne anche a...

Eventi7 ore fa

Jesi / Fabrizi Family e Pamoja Watoto al Caffè del Teatro per l’Aperitivo Solidale

Ricavato devoluto a favore dell’associazione che realizza progetti in Kenya per sanità, scuola e lavoro Jesi, 30 marzo 2023 –...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Le ferite del Vento“, al Pergolesi applausi ed emozioni

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in un testo coinvolgente ricco di sfumature soprattutto quando affronta e racconta un’ossessione amorosa omosessuale...

Cronaca8 ore fa

Falconara / Sorpreso ancora senza patente, altra denuncia e sequestro del veicolo

Non aveva mai conseguito il titolo di guida, fermato circa 40 giorni fa per la stessa violazione del Codice della...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Discarica, assemblea pubblica: «Occorre unità di intenti»

Ipotesi di ampliamento, il sindaco Michele Vittori: «Inaccettabile non aver preso una decisione dopo 10 anni, soprattutto nel rispetto della...

Marche news9 ore fa

Osimo / Il Presidente Mattarella inaugura il centro del Filo d’Oro

«Luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità, complimenti, la Repubblica vi è riconoscente» di Nicoletta Paciarotti Osimo, 30...

Eventi11 ore fa

Teatro / “Voglio la luna” vince il Premio nazionale inclusione 3.0 – VIDEO

A conquistare il pubblico il talento di Fabio Spadoni, attore anconetano con la sindrome di down, spettacolo storico e di...

Cronaca12 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo, a settembre la demolizione

Il punto sui lavori stamattina in consiglio Comunale con il sindaco Lorenzo Fiordelmondo, insediamento e cantierizzazione anche per l’Hub di...

Meteo Marche