Eventi
Morro d’Alba / Concerto “Note sull’Abisso” per celebrare il Giorno della Memoria

I testi poetici e i brani musicali sono stati accuratamente selezionati attingendo al repertorio della tradizione ebraica, dei film, della musica classica e popolare
Morro d’Alba, 1 febbraio 2023 – Domenica 5 febbraio alle ore 18 presso la sala consiliare del Comune si terrà un concerto della Banda musicale cittadina (nelle foto) dal titolo “Note sull’Abisso” che intende celebrare il Giorno della Memoria e ricordare tutte le vittime della Shoah.
Il doloroso ricordo di quei fatti drammatici verrà celebrato mediante la poesia, la musica e il loro linguaggio universale mettendo l’accento sulla cosiddetta “musica degenerata” dei musicisti ebrei, slavi e non ariani che fu censurata dal regime nazista.
I testi poetici e i brani musicali sono stati accuratamente selezionati attingendo al repertorio della tradizione ebraica, dei film, della musica classica e popolare.
C’è il dovere di ritrovare e di raccontare storie, di non dimenticare, di suonare e ascoltare musiche che sono diventate un autentico patrimonio dell’umanità.
Da Mendelssohn e Chopin alla musica popolare ebraica, da “Wiegala” (una ninna nanna cantata da un gruppo di bambini ebrei nelle docce di Auschwitz) alle celebri colonne sonore di capolavori come “Schindler’s List” e “La vita è bella”, da Morricone a Guccini e a Bob Dylan, il concerto vuole essere un viaggio musicale per non dimenticare gli orrori di quella immane tragedia che ha sconvolto il mondo.
Il Concerto è diretto dal Maestro Giovanni Pellegrini.
Partecipano la cantante Eleonora Senesi, il violinista Tommaso Leoni e il chitarrista Lorenzo Ricci.
Presenta Lucia Olivi che declamerà alcuni versi poetici accompagnata al pianoforte da Raniero Romagnoli.
Ci sarà spazio anche per un coro di piccoli allievi dei corsi musicali sulle note di “Gam Gam”.
“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. (Primo Levi)
©riproduzione riservata